“Ciò che il silenzio non tace”: il potente esordio di Martina Merletti
La scrittrice classe 1992 ci consegna una storia in cui il tessuto narrativo di finzione si incastona perfettamente in un solido telaio storico.
La scrittrice classe 1992 ci consegna una storia in cui il tessuto narrativo di finzione si incastona perfettamente in un solido telaio storico.
Il Sessantotto, gli amori, le delusioni e le illusioni di una falsa felicità. Questo è “Acuto”, romanzo d’esordio di Carla Magnani. Ne abbiamo parlato con l’autrice in questa intervista
Intenso e appassionante, nato e cresciuto all’ombra del Sessantotto, “Acuto” è il romanzo d’esordio di Carla Magnani. Il libro ci regala un tuffo nel passato più ribelle dell’Italia di fine anni ‘60
Messina, 1977. Una generazione che tenta, fallisce e si rialza. Due ragazzi che si amano, ognuno con la propria solitudine, mentre inciampano ne “Gli anni al contrario” di Nadia Terranova
Fino al prossimo 2 novembre all’interno del “Cartacanta Graphicfest 2014” di Civitanova Marche la mostra “Gli scatti della storia”
Il politico tedesco Otto von Bismarck era solito affermare con fermezza che ci sono due cose di cui è meglio non sapere come vengono fatte: le leggi e le salsicce. Grazie alle traversie del decreto “Salva Roma” i cittadini italiani hanno avuto modo di scoprire che, forse, il modo in cui vengono fatti i decreti non è poi così diverso da quello in cui vengono prodotte le salsicce
La ribellione della Città Eterna vista in tragitti diacronici e diatopici ne Guida alla Roma Ribelle
A Pesaro, il film di Guzmán vince il premio Cinema e Diritti Umani
Al Museo Galileo di Firenze si pedala nel passato, tra biciclette e antichi mestieri
Dal 1999 Ankara tenta di prendere un posto in prima fila nelle arene dei vertici europei, ma Bruxelles, dal canto suo, sfugge alle richieste. Eppure l’aria nell’eurozona sta cambiando, stavolta proiettata ad Oriente
Riaperto dopo 10 anni di restauri e rinnovamenti il Reijskmuseum di Amsterdam, con un’inaugurazione in grande stile, tra fuochi d’artificio a mezzogiorno ed un “signor” flash mob
Non è solo per ricordare. È un’esperienza corporale e mentale, quella che Daniele Timpano sta effettuando rinchiuso nella cella, al Teatro dell’Orologio di Roma
🎾 Jannik #Sinner🇮🇹 agli ottavi del #RolandGarros! L'azzurro ha battuto Mackenzie McDonald🇺🇸 6-3 7-6(6) 6-3 e per la terza volta di fila raggiunge il quarto turno a Parigi. Dopo il secondo set da oltre 1 ora e mezza l'azzurro si è sciolto.
#Messico, l’infinita strage dei #desaparecidos: superata la soglia delle 100mila scomparse. Leggi ad hoc e ONU non riescono a mettere fine ad un fenomeno che vede il Governo inerme (se non complice). https://wp.me/p8fdUv-aBG
Messico, l’infinita strage dei desaparecidos
27 Mag, 2022
Buon 17 Maggio, di lotta, coraggio e visibilità
17 Mag, 2022
Altro
I NOSTRI BLOG