Approfondimenti, interviste, podcast, newsletter. Nati a Roma nel 2007.
-
Tempo di lettura 2 minuti Il 30 marzo di 170 anni fa nasceva il grande pittore olandese. Nella capitale l’esposizione a lui dedicata sarà aperta a Palazzo Bonaparte fino al prossimo 7 maggio.
-
Tempo di lettura 9 minuti Quasi 90 persone sono morte a Cutro, in Calabria, a causa della negligenza delle autorità italiane e di politiche migratorie che, giorno dopo giorno, generano violenza e morte in un’Europa disumanizzata, egoista e incapace di rispettare gli standard minimi in...
-
Tempo di lettura 4 minuti Pubblicato da Neri Pozza nel 2021, “La tigre di Noto” è il romanzo di Simona Lo Iacono che ricostruisce le vicende di Anna Maria Ciccone, tra le primissime donne a studiare matematica e fisica e a sviluppare un percorso professionale...
Tempo di lettura < 1 minuti Il 24 marzo 1944 una delle stragi peggiori compiute dai nazisti: 335 civili italiani, tra cui 75 ebrei, furono trucidati sulla via Ardeatina a Roma come rappresaglia per l’uccisione di numerosi tedeschi il giorno prima in via Rasella.
Tempo di lettura 4 minuti Continua a essere drammatica la situazione per gli Uiguri detenuti in Thailandia: si muore per mancanza di cure, nonostante i richiami delle Nazioni Unite.
Tempo di lettura 7 minuti Champions League ed Europa League: en plein! Conference League agrodolce: Fiorentina ai quarti, Lazio eliminata.
Tempo di lettura 2 minuti Secondo uno studio della rivista Tuttoscuola negli ultimi 7 anni il numero di posti assegnati a insegnanti precari è cresciuto del 224%.
Tempo di lettura 3 minuti Partendo dal cibo nel nostro piatto un cammino lungo la catena del consumo dove la carne è la protagonista indiscussa dal punto di vista simbolico, culturale, sociologico e scientifico.
Tempo di lettura 10 minuti Intorno al 1910, vari artisti in Europa prendono le distanze dal reale. Dietro le quinte si gioca allora una gara per decidere chi rimarrà nella storia come l’inventore dell’arte astratta: Kandinsky, Kupka, Delaunay o Picabia? Lista a cui vanno aggiunte...
Tempo di lettura 4 minuti Lottare per liberarci dalle regole imposte da religioni e istituzioni, governate da sempre, nel corso della storia, da uomini eterosessuali, omofobi e razzisti.
Tempo di lettura 2 minuti Un anno fa la Russia invadeva l’Ucraina: secondo le stime ONU sono morti almeno 8mila civili, di cui oltre 400 bambini.
Tempo di lettura 4 minuti Galles e Scozia hanno avanzato delle proposte per promuovere i diritti LGBTQ+, semplificando le procedure per il cambiamento di genere. Ma Westminster non vuole ingerenze con la legislazione centrale.
Tempo di lettura 6 minuti Nel 2019 esce per effequ un’antologia di storie narrate da autrici che – tra dolore, rabbia e speranza – sfidano la retorica dell’identità unica, agitano la memoria di un passato rimosso, e raccontano l’italianità creola che stereotipi e pregiudizi cercano...
Tempo di lettura 6 minuti L’avanzata jihadista nonostante l’intervento francese fa esplodere un forte sentimento anticolonialista che si estende nel Sahel.
Tempo di lettura < 1 minuti La leader indipendentista scozzese, Prima ministra dal 2014, ha annunciato a sorpresa l’addio per motivi personali.