"Ghigliottina" è una testata giornalistica online nata a Roma nel 2007. Approfondimenti, analisi, interviste, podcast, eventi, festival, partnership, iniziative solidali. Blog
-
Tempo di lettura 12 minutiIl 4 giugno 2025 anche il Senato ha votato a favore del Decreto legge sulla Sicurezza proposto dalla maggioranza. Il DL è stato molto criticato poiché discriminatorio e poiché limita la libertà di dissenso.
-
Tempo di lettura < 1 minutoCaos all’aeroporto del Cairo, anche con un ferito. Antonietta Chiodo, referente per l’Italia della Global March To Gaza: “Siamo stati abbandonati.”.
-
Tempo di lettura 4 minutiA fine maggio in Sicilia è stato approvato l’articolo 3 del disegno di legge 738 che garantisce il diritto all’aborto grazie a una quota fissa di personale sanitario non-obiettore all’interno delle strutture. La strada è ancora lunga, ma qualcosa si è mosso.
Tempo di lettura 4 minutiDopo un testa a testa durato settimane, il sovranista Karol Nawrocki ha vinto le elezioni presidenziali in Polonia. Per Donald Tusk, Primo ministro dal 2023, si apre un’altra stagione molto dura. In ballo ci sono il futuro del Paese in Europa e i diritti civili.
Tempo di lettura 3 minutiL’appuntamento con la storia del Noise Rock che non potevamo farci scappare.
Tempo di lettura 8 minutiIl percorso immersivo nell’universo emotivo di Edvard Munch è stata la mostra più potente e partecipata dell’anno con 536.281 visitatori tra Roma e Milano.
Tempo di lettura 2 minutiIn occasione della 79ª Festa della Repubblica italiana, il Capo dello Stato ha usato parole durissime: «Che venga ridotta alla fame un’intera popolazione, dai bambini agli anziani, è disumano».
Tempo di lettura 4 minutiDurante l’ultima riunione del Consiglio Affari generali UE, 20 Stati membri hanno firmato una dichiarazione di condanna contro le leggi repressive e antidemocratiche verso alcune minoranze e la comunità LGBTQIA+. Per i firmatari si tratterebbe di una violazione dei valori fondanti dell’Unione per cui si invoca la sospensione del diritto di voto e di veto per l’Ungheria. Una richiesta grave ma non è la prima volta. L’Italia non firma.
Tempo di lettura 4 minutiDalla regia al montaggio, dalla scrittura alla produzione: una mostra a Roma celebra le protagoniste dimenticate del primo cinema italiano, oggi finalmente sotto i riflettori. Fino al 28 settembre all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma.
Tempo di lettura 3 minutiPer governo e compagnie energetiche la Guajira è centrale per lo sviluppo del fotovoltaico, ma le comunità indigene insorgono. Per ragioni culturali, ma non solo.
Tempo di lettura 10 minutiLa mia impressione del Salone del Libro di Torino, a cui ho partecipato per la prima volta dal 15 al 19 maggio 2025, è stata quella di un grande evento culturale e sociale, che offre sì molte opportunità, ma che nasconde altrettanti lati oscuri, perfettamente in linea con la logica del profitto che domina la nostra società. Vi racconto come è andata.
Tempo di lettura 3 minutiGerald Mballe ha un sogno, un “Dream Big for Inclusion and Antiracism”: questo il nome della sua associazione no-profit nata un anno fa.
Tempo di lettura 5 minutiLe elezioni presidenziali in Romania si sono concluse con un vincitore, Nicușor Dan, ma gettano sull’UE l’ombra delle interferenze estere.
Tempo di lettura 2 minutiIeri la Corte costituzionale ha emesso una sentenza storica, dichiarando che i bambini con due madri nati tramite PMA devono essere riconosciuti come figli di entrambe.
Tempo di lettura 2 minutiCentinaia di persone stamattina al flash mob in Piazza Montecitorio per gridare “Basta complicità: stop al genocidio”, a favore del popolo palestinese.