A Roma l’ultima tappa del MEET FILM FESTIVAL 2025
Tempo di lettura 3 minutiDal 5 al 7 maggio il Teatro Garbatella ospita la rassegna internazionale di cinema della scuola ideata dall’Associazione MEET (Movies for European Education and Training).
Tempo di lettura 5 minutiDal 9 all’11 maggio 2025 a Villetta Social LAB a Roma “Semi di Reti”, con presentazioni di libri, dibattiti e tavole rotonde
Tempo di lettura 5 minutiDal 9 all’11 maggio 2025 a Villetta Social LAB a Roma “Semi di Reti”, con presentazioni di libri, dibattiti e tavole rotonde
Tempo di lettura 5 minutiDal 9 all’11 maggio 2025 a Villetta Social LAB a Roma “Semi di Reti”, con presentazioni di libri, dibattiti e tavole rotonde
Tempo di lettura 3 minutiDal 5 al 7 maggio il Teatro Garbatella ospita la rassegna internazionale di cinema della scuola ideata dall’Associazione MEET (Movies for European Education and Training).
Tempo di lettura 4 minutiFino al 31 agosto 2025 una bella “Retrospettiva” su Franco Fontana, l’artista che ha rivoluzionato la fotografia con colori e geometrie.
Tempo di lettura 5 minutiUna domanda che risuona nella testa dopo la lettura di un romanzo che penetra, come una sonda, lo spazio e il tempo di una famiglia come altre. Ogni cosa ha il suo tempo, di Petra Soukupová.
Tempo di lettura 8 minutiLe gite scolastiche non sono più così popolari. Non ci sono professori disponibili, i costi sono altissimi e le classi non le “meritano”.
Tempo di lettura 5 minutiIn un contesto di forti tensioni globali dopo l’annuncio dei dazi da parte di Trump, l’UE celebra i trent’anni di relazioni diplomatiche con Paesi esteri dichiarando una nuova partnership strategica con l’Asia Centrale.
Tempo di lettura 6 minutiAl via il nuovo progetto di “Mediterranea with Palestine”, un osservatorio internazionale per documentare le violenze e i soprusi dei coloni israeliani sul popolo palestinese nei territori occupati della Cisgiordania.
Tempo di lettura 3 minutiContinua la lotta all’immigrazione del tycoon: pur di giustificare l’ennesima deportazione, Trump fa ricorso a una legge dell’Ottocento.
Tempo di lettura 10 minutiIn dialogo con la giornalista Olga Rodriguez, lo storico israeliano Ilan Pappé sottolinea come sotto attacco siano i diritti di tutti. L’intervista, pubblicata originariamente a novembre 2024, risulta ancora attuale a mesi di distanza.
Tempo di lettura 3 minutiUna forte scossa di terremoto di magnitudo 7.7 è stata registrata il 28 marzo: moltissimi i danni e oltre 2mila morti. Complice anche la guerra civile del 2021, ora il Paese è in piena crisi umanitaria.
Tempo di lettura 4 minutiIl parlamento ungherese ha approvato una legge che vieta il Pride e tutte le manifestazioni ad esso annesse. I trasgressori verranno identificati con il riconoscimento facciale e multati duramente.
Tempo di lettura 3 minutiIn occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale del 21 marzo, l’associazione Connect, con la quale collaboriamo da dicembre 2024, ospiterà un webinar a cura dell’avv. Paola Fierro di ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione.
Tempo di lettura 2 minutiL’accusa è di corruzione e favoreggiamento. In un video girato poco prima dell’arresto ha dichiarato: “Ci troviamo di fronte a una grande tirannia”. Vietate manifestazioni e oscurati i social.
Altro
BLOG / SCENARI / Storie di Ordinaria DisAbilità
Giorno della memoria: l’Olocausto dei disabili
27 Gennaio 2022
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.