Brillare nascondendosi in piena luce: la storia di Belle Greene
Alexandra Lapierre ricostruisce la vita di Belle Greene e ci regala la storia di questa donna coraggiosa e appassionata, tra ambizioni, determinazione e fragilità.
Alexandra Lapierre ricostruisce la vita di Belle Greene e ci regala la storia di questa donna coraggiosa e appassionata, tra ambizioni, determinazione e fragilità.
Insegnare a comprendere le emozioni, saperle esprimere e saperle interpretare. Perché è bene iniziare presto. Ne parliamo con la dott.ssa Giulia Marchesi e Francesca Palazzetti.
Martha Gellhorn scelse con fermezza e determinazione di perseguire i suoi sogni e le sue ambizioni, voleva scrivere ed essere presente là dove la Storia stava accadendo.
Esiste una realtà univoca, una realtà oggettiva? O la realtà esiste solo nelle nostre percezioni e pertanto non può che essere soggettiva e mutevole?
Pubblicato da Neri Pozza nel 2021, “La tigre di Noto” è il romanzo di Simona Lo Iacono che ricostruisce le vicende di Anna Maria Ciccone, tra le primissime donne a studiare matematica e fisica e a sviluppare un percorso professionale incentrato su queste materie.
A fine 2021 i fan di Saga sono stati allietati dalla notizia del ritorno sulla scena, a più di tre anni dall’ultimo capitolo, della loro serie a fumetti preferita. Edito in Italia dalla Bao Publishing, i lettori nostrani dovranno attendere però fino al prossimo autunno.
Primo piano interno tre, esordio di Valentina Evangelista per la casa editrice romana, è un romanzo molto godibile. Ma non non lasciatevi ingannare dalle prime pagine: analogamente a quello che spesso avviene nella vita, non sempre la prima impressione è affidabile. O, se non altro, la realtà è più complessa di ciò che può sembrare a primo acchito.
Russia 1943. La storia di un alpino italiano, la fuga da una prigione russa e il viaggio attraverso paesaggi innevati verso casa.
Un tributo, il racconto di chi si è recato a visitare la tomba di un poeta o uno scrittore o un suo beniamino. E ha voluto così celebrare – attratto da un desiderio di vicinanza, spesso di gratitudine – la scintilla, la luce che quella persona continua a emanare.
Uscito in Italia per Tunué a inizio ottobre, il nuovo graphic novel targato Paco Roca ricostruisce la storia della famiglia materna sullo sfondo degli anni difficili del franchismo.
Adulti che non sanno stare al mondo e bambini e ragazzi lucidi, arrabbiati e disillusi. Una favola dal sapore biblico per sperare nel futuro.
“Macello” è un romanzo breve, intenso, duro, diretto. Fiorino ci parla delle difficoltà di crescere, di credere nei nostri sogni, di capire chi siamo e come amarci. Ma scordatevi l’ironia del precedente lavoro.
Stati Uniti: sarà passo indietro sull’aborto?
16 Mag, 2022
Altro
I NOSTRI BLOG