Nomine Ue: regge l’asse franco-tedesco, all’Italia la presidenza dell’Europarlamento
Assegnate le principali cariche europee. Quale sarà il peso politico del nostro Paese in Europa?
di Francesca De Santis · Published 10 Luglio 2019 · Last modified 11 Luglio 2019
Assegnate le principali cariche europee. Quale sarà il peso politico del nostro Paese in Europa?
Durante l’eurogruppo Tsipras si toglie la giacca e la offre ai presenti: “Prendete anche questa”. È questa l’Europa dei popoli e della solidarietà? No, è l’Europa dell’egoismo, dell’usura e di uno stato sopra tutti: la Germania
L’esito del referendum greco deve essere interpretato nel più ampio contesto della politica economica europea. La consultazione è divenuta un simbolo, l’occasione per il popolo greco di dire “NO” a questo modello di Europa
Arriva (di nuovo) il momento di pagare i debiti e arriva l’ennesimo atto della tragedia greca per cambiare le carte in tavola. Il ragazzo di Atene metterà in pratica la minaccia della Grexit o il finale sarà quello visto nei mesi precedenti?
Cosa si aspettano i giovani dall’Europa? Quanto sono interessati ad essa? Ma soprattutto quanto la conoscono? Al Festival del Giornalismo dibattito per far conoscere l’Europa di ieri, oggi, domani ai giovani delle scuole
Tre settimane fa il neo capo del Governo greco, Alexis Tsipras, ha incontrato la cancelliera Angela Merkel, il numero uno della politica dell’UE
Nell’Ucraina dell’Est il silenzio ha preso il posto del rumore delle armi da fuoco. A poche ore dall’inizio della tregua, le zone calde del territorio conteso tra il governo centrale e le fazioni filorusse sembrano respirare di nuovo una momentanea aria di pace
Il neo Presidente della Commissione europea Juncker riuscirà davvero a non scontentare la cancelliera teutonica, il giovane Presidente del Consiglio italiano e il sempre meno amato inquilino dell’Eliseo? O si prospettano anni di battaglie tra fondamentalisti del rigore e anarchici della flessibilità?
Federica Mogherini nuova Lady Pesc: prima vittoria europea del Governo Renzi o primo passo di un valzer all’italiana?
È iniziata ufficialmente questa settimana, con la riunione dell’ECOFIN[1], la sfida tra la flessibilità italiana e il rigorismo tedesco
Il governo tedesco mostra i muscoli e con una mossa inaspettata dichiara “persona non grata” il capo della CIA in Germania, invitandolo a lasciare il paese. Precipita la crisi diplomatica. Nell’era del dopoguerra è una decisione senza precedenti
Chiusa la battaglia elettorale, si aprono le nuove sfide politiche europee tra i maggiori gruppi politici: in molti ambiscono ad una fetta di potere ma solo in pochi riusciranno a saziarsi davvero
Stati Uniti: sarà passo indietro sull’aborto?
16 Mag, 2022
Buon 17 Maggio, di lotta, coraggio e visibilità
17 Mag, 2022
Altro
I NOSTRI BLOG