La cultura dell’incontro – Un incontro tra culture

Tempo di lettura 2 minuti

A Più Libri Più Liberi si parla di diversità e valori culturali comuni

di Clarissa Coppola

fonte immagine:iila.org

fonte immagine:iila.org

Una tavola rotonda a cura dell’Istituto Italo-Latino Americano durante la quale si sono confrontati José Antonio Bordallo, Donato di Santo, José Luis Rhi-Sausi e Marcela Villareal, presieduta  da Giorgio Malfatti di Monte Tretto e coordinati da Mario Lubetkin. Quello che ne è emerso è che la cultura italiana e  quella latinoamericana sono vicine, hanno differenze sottili ma entrambe risentono dell’influenza europea.

Soffermando l’attenzione sull’ America Latina, si esalta il concetto di solitudine, con scrittori forti e fieri, testimoni del loro tempo, nonché orgogliosi delle proprie origini. La differenza sta nei cambiamenti socio economici che condizionano il mercato, rintracciando un filo conduttore nella difficoltà di transizione alla modernità.

Progredendo letterariamente si aprono due visioni, una antropologica legata all’ interculturalità della lingua spagnola con l’avvento della globalizzazione, e una più letteraria, meno nazionale, di giovani scrittori emergenti che, vivendo negli Stati Uniti, risentono dell’influenza dello spanglish, lanciandosi in un nuovo genere a metà tra prosa e giornalismo.

Non esiste, dunque,  una sola cultura latinoamericana, che è frutto, pertanto, di molteplici culture. Le frontiere spariscono, creando una fusione sulla base di una forte identità che conta una tradizione narrativa poetica di popoli indigeni, persa, purtroppo, nel momento in cui la cultura europea ha iniziato il suo dominio. Ma anche gran parte della musica latinoamericana fa parte della cultura, unica in varie ispirazioni.

Si pensi all’afro-caraibica, espressa nel ballo, e al sincretismo culturale, per esempio, della salsa, che nasce a New York con i migranti cubani che portano i primi passi di danza, dando vita all’incontro tra le due civiltà. Non vantando una tradizione scritta, delle origini indigene resta solo quel poco tramandato oralmente. Ma l’interculturalità esiste proprio come prodotto di tensione continua tra culture che interagiscono nonostante la disuguaglianza nel rapporto tra una che domina sull’altra. Si risente, peraltro, di una cultura di genere anche se, comunque, a prevalere, è sempre la complementarietà, perché di questo si tratta, in fin dei conti.

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.

Chiudi