Autore: Damiano Sabuzi Giuliani
La figura di Thelonious Monk è da sempre tra le più apprezzate dagli studiosi e dagli appassionati di jazz. Spesso ne è stato offerto un ritratto parziale: genio eccentrico, uomo mentalmente disturbato, musicista primitivo, ma questa biografia rimette nella giusta prospettiva critica la vita e la musica del grande pianista-compositore
Per cominciare l’anno con il piede giusto, spazio alla musica dei Linda Collins, Ani DiFranco e Dust & The Dukes
Ne Il Cuore più buio, secondo libro di Nelson George pubblicato in Italia da Jimenez dopo Funk e Morte a L.A., la vita di D Hunter – un bodyguard, talent scout, manager e (a tempo perso) detective – passa attraverso una spirale di intrighi incasellati ad arte a suon di black music
Tre dischi ritrovati nel blocco degli appunti 2020 che meritano di essere ascoltati: “ALMA” di Viola Violi, “La Belle Dame” di Valerio Bruner e “Anything” degli Hiroshi
In questo articolo parleremo del rock classico di Bruce Springsteen, del rock duro ed energico degli AC/DC e di quello muscolare più moderno dei Black Stone Cherry. Letter To You, Power Up e The Human Condition sono i tre protagonisti di questo mese. Per chiudere il 2020 tra rumore e ritmi serrati
“William S. Burroughs e il culto del rock’n’roll” di Casey Rae è un libro indispensabile per gli amanti di questo genere musicale. Un volume che non può mancare nella vostra collezione di dischi
Tra un Dpcm e l’altro e con la prospettiva di passare più tempo a casa che in giro, il mese di novembre lo passiamo con la musica di Matt Berninger, Ben Harper e The Struts
Il numero di ottobre mette insieme tre dischi facili da ascoltare e con sonorità decisamente pop grazie al talento dei Flaming Lips, Neighbourhood e The Killers
La sera del 7 settembre nella suggestiva cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma abbiamo partecipato alla festa/concerto di Marina Rei per i suoi 25 anni di carriera. Tanti ospiti e ancora più musica
Dopo il sound duro e aspro del numero di Musica In Tre Dischi di agosto, il numero di settembre viaggia su tutt’altre sonorità. Per accompagnare dolcemente questa fine dell’estate abbiamo scelto infatti sonorità più morbide e delicate, quelle delle Haim, di Cassowary, e di Mistura Pura
Per combattere i logoranti tormentoni estivi e il nuovo genere musicale Quarantena, ci vuole la musica giusta. Questo mese li combattiamo con diverse sfumature di rock con Fontaines D.C. con A Hero’s Death, le Thundermother con Heat Wave e The Haggis Horns con Stand up for love
Questo mese parliamo del punk anni Settanta delle Smalltown Tigers con il loro Five Things, parliamo di Wasted Pido e del suo Rock’n’roll sporco e bastardo inciso in Ghost Revenge e finiamo con il post punk conturbante dei Do Nothing e il loro EP Zero Dollar Bill. Il tutto da ascoltare rigorosamente in quest’ordine