“Ogni volta che mi baci muore un nazista” di Guido Catalano
Guido Catalano nella sua pubblicazione “Ogni volta che mi baci muore un nazista” ci regala poco più di 144 poesie dichiarando guerra ai nazisti (che non ci sono)
Guido Catalano nella sua pubblicazione “Ogni volta che mi baci muore un nazista” ci regala poco più di 144 poesie dichiarando guerra ai nazisti (che non ci sono)
L’ICAN, l’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, ha conquistato quest’anno il Premio Nobel per la Pace per aver contribuito a ottenere un trattato sul disarmo; e a Luglio 2017 l’approvazione del Trattato sul bando per le armi nucleari vieta anche all’Italia la possibilità di ospitare testate nucleari
La definizione “Guerra al terrorismo” richiama alla mente gli USA. Eppure è la Francia il Paese maggiormente bersagliato dai terroristi, schiava com’è di una politica di potenza che la espone ad enormi rischi
C’è un conflitto dimenticato, combattuto nel più totale silenzio e fatto di bombardamenti indiscriminati anche contro gli ospedali. Il dott. Roberto Scaini di Medici Senza Frontiere ci ha “accompagnato” nei meandri di una guerra che non si ferma nemmeno davanti a malati, feriti e personale sanitario
Con “Il clima ideale” Franco Vanni esordisce nel mondo della letteratura contemporanea, raccontandoci gli orrori della ex Jugoslavia negli anni ’90
Nel suo decimo anno l’Indice Globale della Fame, promosso dal network europeo Alliance 2015 (di cui fa parte anche Cesvi) e dalla Commissione Europea, si focalizza sui conflitti armati, causa principale della fame acuta e persistente e della fuga delle popolazioni dai propri Paesi
Domani, 11 luglio, ricorre il ventesimo anniversario della tragedia del 1995 a Srebrenica, in Bosnia. Ma nella cittadina al confine con la Serbia c’è un luogo dove si cerca di far crescere bambini e ragazzi con la cultura dell’integrazione: la “Casa del sorriso” della Onlus Cesvi. Ne abbiamo parlato in un’intervista con la volontaria Cristina Francesconi
“Torneranno i prati” di Ermanno Olmi è un De Profundis in memoria dei tanti caduti della Prima Guerra Mondiale, soldati morti senza nemmeno sapere il perché, ai quali il film chiede scusa
Romana Petri, autrice di vari romanzi e raccolte di racconti, esce in libreria con il suo ultimo prodotto, “Giorni di spasimato amore”, dramma struggente di un amore impossibile
Il giornalista freelance italiano, da anni in Africa Occidentale, ci racconta in una lunga intervista la situazione del Mali, di uno dei conflitti maggiormente dimenticati al mondo e di come le popolazioni vivono l’epidemia di Ebola
Il giornalista freelance italiano, da anni in Africa Occidentale, ci racconta in una lunga intervista la situazione del Mali, di uno dei conflitti maggiormente dimenticati al mondo e di come le popolazioni vivono l’epidemia di Ebola
Tra solidarietà e polemiche, la doppia faccia dell’accoglienza. Politica e opinione pubblica divise sull’emergenza umanitaria dell’immigrazione
Altro
I NOSTRI BLOG