Autore: Valentina Cicinelli
Luce verde in Consiglio dei Ministri per il progetto di legge che mira a portare l’interruzione volontaria di gravidanza nelle strutture sanitarie pubbliche, reintegra l’aborto a partire dai 16 anni di età senza il permesso dei genitori e per la prima volta riconosce il diritto alla salute mestruale.
Il 6 aprile decine di scienziati e attivisti hanno gettato vernice rossa davanti alla sede del Congresso in Spagna per denunciare come l’inazione dei governi stia mettendo in pericolo l’umanità e la vita del pianeta che conosciamo.
Scatti da 23 paesi, con immagini che sono una preselezione per il premio finale. Il 7 aprile verrà annunciata la foto dell’anno.
Nel 2014 giovani di diverse città europee si sono organizzati in brigate di solidarietà al Donbass ucraino. Volevano infrangere il silenzio mediatico che avvolgeva la guerra in atto nell’est dell’Ucraina. Non ci sono riusciti.
Il boicottaggio internazionale e l’opposizione di personaggi eminenti come il direttore del Teatro Bolshoi colpiscono l’attività artistica del paese. Cancellata l’esibizione di Placido Domingo a Mosca.
Amministrazioni e associazioni statunitensi di genitori stanno cercando di rendere inaccessibili per gli studenti centinaia di titoli che affrontano il tema del razzismo o del sesso: da Maus a Amatissima, passando per Fun Home o Be you.
In attesa che Einaudi pubblichi l’ultimo romanzo di Javier Marías, traduciamo la lunga intervista con l’autore di “Tomás Nevinson” che i critici de El Cultural hanno premiato come miglior romanzo spagnolo del 2021.
Il diritto alla procreazione medicalmente assistita, riconosciuto anche a tutte le donne indipendentemente dall’orientamento sessuale, era stato eliminato dall’ultimo governo del Partito Popolare.
Il primo ministro, Mateusz Morawiecki, accusa la Bielorussia di “terrorismo di stato”.
La scrittrice nicaraguense in esilio definisce “deprecabile” l’atteggiamento di certa sinistra che, di fronte alla “crudeltà, la mancanza di compassione” del regime, “non vuole ammettere ciò che succede”.
Chi è Daniel Ortega, il quattro volte presidente del Nicaragua che vuole essere riconfermato in elezioni molto discusse.
Jeans per persone sulla sedie a rotelle, un indumento-benda per donne che hanno effettuato una mastectomia o blazer per atlete che hanno subito un’amputazione. Tre progetti per una moda per tutti senza rinunciare a estetica e praticità.