Nomine Ue: regge l’asse franco-tedesco, all’Italia la presidenza dell’Europarlamento
Assegnate le principali cariche europee. Quale sarà il peso politico del nostro Paese in Europa?
Assegnate le principali cariche europee. Quale sarà il peso politico del nostro Paese in Europa?
Seppur vittoriosi in Paesi come l’Italia e la Francia, i partiti sovranisti non travolgono l’Europa, che va verso un’alleanza PPE, S&D e ALDE
A poco più di due mesi dalle elezioni europee, il M5S presenta i suoi possibili alleati in Europa. Ma all’appello ne mancano ancora due
Le ultime proiezioni rilasciate dal Parlamento europeo mostrano il partito del ministro dell’Interno e Forza Italia in crescita mentre PD e M5S in calo
Bilancio del semestre italiano di presidenza della Unione europea: molte e buone intenzioni ma pochi i risultati
Questa settimana, durante l’ultima seduta del Parlamento europeo, il numero uno dell’Unione Europea ha presentato il “A New Start” il piano della Commissione per il 2015. Un programma interessante e ambizioso che, tuttavia, ha scatenato molte polemiche per quanto riguarda le future azioni legislative in tema di ambiente
A un mese dal suo insediamento ufficiale, il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha dovuto affrontare la pesante accusa di aver favorito l’elusione fiscale di multinazionali e grandi imprese durante il suo mandato di governo del Lussemburgo
Parlamento europeo e Commissione non hanno raggiunto un accordo sul bilancio dell’UE, ovvero su come spendere i soldi dei cittadini europei. Per la seconda volta in due anni sembra impossibile trovare un sintesi tra egoismi nazionali e (in)flessibilità europea mentre si avvicina la scadenza inderogabile del 31 dicembre
Cronaca dei primi mesi in Europa del Movimento 5 Stelle tra aspettative, delusioni ed esclusioni
Circa dieci giorni. Questo è il tempo a disposizione del neo Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, per sistemare il complesso domino degli incarichi dei Commissari europei designati
Gli aspiranti commissari europei scelti da Juncker, nelle prossime due settimane saranno sottoposti al giudizio del Parlamento europeo. La nascita della nuova Commissione Europea è quasi certa, la sua composizione un po’ meno. Numerosi gli aspiranti commissari sui quali aleggia l’ombra del no
Il neo Presidente della Commissione europea Juncker riuscirà davvero a non scontentare la cancelliera teutonica, il giovane Presidente del Consiglio italiano e il sempre meno amato inquilino dell’Eliseo? O si prospettano anni di battaglie tra fondamentalisti del rigore e anarchici della flessibilità?
Altro
I NOSTRI BLOG