Vittoria Tricolore?
Federica Mogherini nuova Lady Pesc: prima vittoria europea del Governo Renzi o primo passo di un valzer all’italiana?
Federica Mogherini nuova Lady Pesc: prima vittoria europea del Governo Renzi o primo passo di un valzer all’italiana?
“Decision made. The European Council proposes Jean-Claude Juncker as the next President of the European Commission”, meno di 120 caratteri e si è chiusa, per ora, la questione della nomina del prossimo Presidente della Commissione Europea[1]
Chiusa la battaglia elettorale, si aprono le nuove sfide politiche europee tra i maggiori gruppi politici: in molti ambiscono ad una fetta di potere ma solo in pochi riusciranno a saziarsi davvero
Chiusa la parentesi elettorale, è venuto il momento di tirare le somme: chi ha vinto è chiaro, chi ha perso un po’ meno. Cosa ci attende ora? Chi farà il bello e il brutto tempo in Europa e, soprattutto, come?
Domenica 25 maggio 2014, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, si svolgeranno le operazioni di voto per le elezioni dei 73 membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, dei presidenti e dei consigli regionali dell’Abruzzo e del Piemonte e dei sindaci e dei consigli di 3.900 comuni delle regioni a statuto ordinario (di cui 24 capoluoghi di provincia).
Il dibattito ha messo al centro diverse visioni dell’Europa e ha mostrato come queste elezioni europee siano cruciali per il futuro dell’Unione
È il gruppo politico più numeroso e più antico del parlamento europeo, la cui storia procede di pari passo allo sviluppo delle istituzioni europee. Si presenta come difensore delle politiche di austerità finora poste in essere per fronteggiare la crisi. Non per nulla vi fa parte, tra gli altri partiti, la CDU tedesca di Angela Merkel
È il terzo gruppo politico per numero di europarlamentari. Di ispirazione liberale, centrista ed europeista, viene sostenuto dalla lista italiana “Scelta Europea” della quale fanno parte, tra gli altri, Centro Democratico (Tabacci) Scelta Civica (Giannini) e Fare per Fermare il Declino (Boldrin)
Quali saranno gli organi europei interessati dalle votazioni? Qual è il loro ruolo all’interno dell’Unione? Come “funzionano” queste elezioni? Piccolo vademecum pratico
Altro
I NOSTRI BLOG