Il World Press Photo 2022 per la prima volta diviso anche per aree geografiche
Tempo di lettura 5 minuti Scatti da 23 paesi, con immagini che sono una preselezione per il premio finale. Il 7 aprile verrà annunciata la foto dell’anno.
Tempo di lettura 5 minuti Scatti da 23 paesi, con immagini che sono una preselezione per il premio finale. Il 7 aprile verrà annunciata la foto dell’anno.
Tempo di lettura < 1 minuti Abbiamo contattato un fotografo della Reuters, il turco Umit Bektas, autore di alcuni scatti fatti al presidente ucraino Zelensky nei primi giorni di guerra tra Ucraina e Russia.
Tempo di lettura 4 minuti Fino al 25 aprile 2022 il MAXXI di Roma ospita oltre 200 opere di Sebastião Salgado, uno dei più grandi fotografi dell’età contemporanea.
Tempo di lettura 4 minuti Il Museo Nazionale d’arte della Catalogna espone per la prima volta una parte delle fotografie della Guerra Civile che Antoni Campañà nascose in una scatola dopo il conflitto. Oggi offrono un vasto ritratto del suo Paese, del suo secolo e di sé stesso.
Tempo di lettura 4 minuti Fino al 31 gennaio 2021 in mostra a Palazzo Sant’Elia l’esposizione del fotografo giapponese per raccontare, in cento scatti inediti, un Bowie mai visto
Tempo di lettura 3 minuti Michael Stipe ha presentato al MAXXI di Roma il volume “OUR INTERFERENCE TIMES: a visual record” (Damiani, 2019), il suo secondo libro di fotografie dopo Volume 1
Tempo di lettura 2 minuti Fino al 28 aprile 2019 il palazzo ex GIL di Campobasso ospita il fotoreporter statunitense Steve McCurry e la sua mostra “Icons”. Un viaggio alla scoperta dei suoi scatti più belli
Tempo di lettura 3 minuti Fino al 3 marzo 2019 al Museo di Roma in Trastevere in mostra gli scatti di una grande fotografa italiana del ‘900, esposti per la prima volta nella capitale
Tempo di lettura 3 minuti Nei suoi corridoi s’incrociarono i più provocatori talenti della seconda metà del ‘900. Ora il Chelsea Hotel, luogo dell’anima newyorchese, rivive nella Capitale in una mostra con gli scatti di Gerald Bruneau
Tempo di lettura < 1 minuti Percorriamo meno di cento chilometri dal centro della capitale, arriviamo sui Simbruini e ci troviamo in montagna. Su Monte Livata. La montagna di Roma
Tempo di lettura 4 minuti Gli scatti del grande maestro francese Henri Cartier-Bresson alla GAM di Palermo fino al 25 febbraio 2018: un nuovo appuntamento con la grande fotografia che contribuisce alla fioritura culturale che il capoluogo siciliano sta vivendo negli ultimi anni
Tempo di lettura 2 minuti Che programmi avete per questo weekend? Domenica 24 settembre l’associazione Yallers Italia con i ragazzi di Yallers Umbria e Yallers Borghi vi porteranno alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia: Spello
24 marzo 1944: 79 anni fa l’orrore delle Fosse Ardeatine
24 Marzo 2023
Naufragi nel Mediterraneo: negligenza, abbandono e morte
23 Marzo 2023
Altro
BLOG / SCENARI / Storie di Ordinaria DisAbilità
Giorno della memoria: l’Olocausto dei disabili
27 Gennaio 2022
I NOSTRI BLOG
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.