Con il documentario “SIC” il mito di Marco Simoncelli torna a vivere
Il 28 e il 29 dicembre 2021 è stato proiettato SIC, un documentario che racconta la battaglia per il titolo della 250 di Marco Simoncelli.
di Andrea Pulcini · Published 30 Dicembre 2021 · Last modified 4 Gennaio 2022
Il 28 e il 29 dicembre 2021 è stato proiettato SIC, un documentario che racconta la battaglia per il titolo della 250 di Marco Simoncelli.
di Graziano Rossi · Published 4 Novembre 2021 · Last modified 9 Novembre 2021
Con un doc sul Circolo degli Artisti, storico locale della scena musicale romana chiuso ormai oltre 6 anni fa, la content creator e reporter Plavia ci racconta in un’intervista le diverse anime che hanno vissuto un’epoca che sembra troppo lontana.
di Giada Giancaspro · Published 2 Dicembre 2020 · Last modified 7 Dicembre 2020
My America, documentario scritto e diretto da Barbara Cupisti e presentato fuori concorso al 38° Torino Film Festival: un viaggio tra le contraddizioni di quello che è ritenuto il Paese dei sogni realizzabili
di Giada Giancaspro · Published 23 Ottobre 2020 · Last modified 28 Ottobre 2020
“Mi chiamo Francesco Totti”, docufilm firmato Alex Infascelli, è arrivato nei cinema italiani e per molti era un appuntamento imperdibile: l’opera sulla vita calcistica di uno dei più grandi calciatori italiani della storia lascia gli spettatori con il naso all’insù, verso lo schermo, per tutta la durata del documentario, mentre ripercorre, passo dopo passo, tutti i momenti salienti della sua grande carriera
Nanni Moretti ha presentato alla Sapienza Università di Roma il suo film documentario “Santiago, Italia”, una storia di accoglienza italiana durante la dittatura di Pinochet
Dal 27 agosto nelle sale cinematografiche italiane il film di Jafar Panahi, Taxi Teheran. Un ritratto disordinato, potente e veritiero della sua patria: l’Iran. Il film racconta in forma di documentario una giornata tra le strade della capitale, seduti sul sedile passeggero di un taxi guidato dal regista, in incognito. Un’occasione per scoprire davvero cosa succede, e rimanerne piacevolmente sorpresi
Nelle sale italiane solo per tre giorni (dal 15 al 17 settembre) “Amy”, il documentario che racconta la cantante inglese Amy Winehouse nel suo modo più puro
Primo documentario in assoluto presentato nella Settimana Internazionale della Critica a Venezia, “Dancing with Maria”, la storia della prima danzaterapeuta argentina, è un’emozionante scoperta di un mondo parallelo alla danza ufficiale: aperta a tutti, anche agli audiolesi
Abbiamo visto in anteprima il documentario di Gianfranco Cabiddu sul rapporto del cantautore genovese con l’isola, in uscita nelle sale italiane il prossimo 12 Gennaio
Recentemente in programmazione al Nuovo Cinema Aquila, “Per Ulisse” mostra le storie difficili dentro il centro di recupero Ponterosso di Firenze, costruendo un piccolo poema cinematografico ispirato alla figura di Ulisse e al suo epico viaggio
Il documentario della regista greca Nina Maria Paschalidou, presentato all’ultima edizione del Roma Fiction Fest, è una riflessione sulla capacità delle soap opera di promuovere il cambiamento all’interno della società araba, veicolando un “nuovo” modello di donna emancipata
Abbiamo visto in anteprima al Nuovo Cinema Aquila, Emmaus, opera prima di Claudia Marelli, film documentario ambientato nella comunità terapeutica per dipendenze patologiche nella provincia di Iglesias, in Sardegna. Tre storie, tre sguardi, tra natura e gabbie”. La nostra recensione-intervista
La crisi del cibo che squassa il mondo
9 Ago, 2022
Altro
I NOSTRI BLOG