Provare a vedere l’intero elefante: Open Arms, la legge del mare
Il film Open Arms – La legge del mare è il racconto del dramma di tantissimi tra bambini, donne e uomini che cercano di salvarsi da guerre e fame attraversando il mare.
di Maria Laura Canori · Published 9 Febbraio 2022 · Last modified 15 Febbraio 2022
Il film Open Arms – La legge del mare è il racconto del dramma di tantissimi tra bambini, donne e uomini che cercano di salvarsi da guerre e fame attraversando il mare.
di Valentina Cicinelli · Published 14 Novembre 2021 · Last modified 19 Novembre 2021
Il primo ministro, Mateusz Morawiecki, accusa la Bielorussia di “terrorismo di stato”.
È scontro con la Bielorussia sul transito di migranti. Tra stato di emergenza e chilometri di filo spinato, vengono negate decine di domande di asilo.
Una nuova legge del governo di Boris Johnson punta a restringere le possibilità di permanenza in territorio britannico. Ma i laburisti già annunciano il voto contrario.
“Little Amal” parteciperà a diversi eventi artistici e culturali con l’obiettivo di sensibilizzare sulle difficoltà e i drammi che vive chi decide di rifugiarsi verso un luogo sicuro.
di Alessandra Lunetta · Published 23 Gennaio 2019 · Last modified 6 Febbraio 2019
Sulla necessità e sull’urgenza di un ribaltamento di prospettiva circa l’analisi dell’attuale situazione politica e ancor di più sociale, partendo dall’ultima tragedia nel Mediterraneo che ha visto la morte di 117 esseri umani e dallo sgombero del CARA di Castelnuovo di Porto
di Graziano Rossi · Published 19 Gennaio 2019 · Last modified 6 Febbraio 2019
Nel suo ultimo rapporto sui diritti umani nel mondo Human Rights Watch accusa diversi Stati europei, anche se Bruxelles respinge gli attacchi alla democrazia
di Federica Albano · Published 13 Dicembre 2017 · Last modified 9 Gennaio 2018
A Più Libri Più Liberi si è parlato di sinonimi, significati ed espressioni da usare contro il razzismo, insieme ad Annalisa Camilli e Giulio Piscitelli
di Federica Albano · Published 13 Agosto 2017 · Last modified 11 Settembre 2017
Uomini che attraversano confini e confini che attraversano uomini
Segnali negativi al vertice informale dei ministri dell’interno Ue sulla proposta italiana di aprire altri porti europei per l’accoglienza ai migranti. Intesa invece su Libia, Ong e rimpatri. Ma il problema non sono le istituzioni europee, quanto le politiche dei singoli Stati, i cui governi badano prevalentemente agli umori del proprio elettorato
La legge in discussione al Senato sui nuovi criteri per la cittadinanza ha iniziato il suo iter nel 2013, nel 2015 è stata approvata dalla Camera e, ora, si trova a dover superare feroci resistenze a Palazzo Madama
di Mattia Bagnato · Published 15 Maggio 2017 · Last modified 14 Luglio 2017
Mentre i leader dei Paesi industrializzati si preparano per il prossimo G7, in Italia si discute sul ruolo che l’Italia dovrà giocare nel nuovo scenario globale. Immigrazione, lotta alla povertà e discriminazione di genere i temi nell’Agenda. Ne abbiamo parlato con Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid Italia
🗓️#23maggio 1992: 30 anni fa la #stragediCapaci, nella quale la mafia uccise il magistrato #GiovanniFalcone, sua moglie Francesca Morvillo e 3 agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
2Stati Uniti: sarà passo indietro sull’aborto?
16 Mag, 2022
Buon 17 Maggio, di lotta, coraggio e visibilità
17 Mag, 2022
Altro
I NOSTRI BLOG