CuRIOsità olimpiche #1: il team dei rifugiati
Inauguriamo la nostra rubrica dedicata ai Giochi Olimpici di Rio 2016 con la squadra dei rifugiati, voluta dal Comitato Olimpico Internazionale per lanciare un messaggio di solidarietà
Inauguriamo la nostra rubrica dedicata ai Giochi Olimpici di Rio 2016 con la squadra dei rifugiati, voluta dal Comitato Olimpico Internazionale per lanciare un messaggio di solidarietà
Davanti al canale della Manica, da Calais i migranti cercano in ogni modo di raggiungere il Regno Unito. Reportage dalla costa settentrionale della Francia
Dopo la chiusura dei confini ungheresi, la Slovenia è oggi il principale paese di accesso all’area Schengen per migliaia di richiedenti asilo ogni giorno. Lubiana, però, sembra colta di sorpresa e, ancora una volta, ha reagito alla crisi come se fosse un problema di sicurezza
In Spagna viene offerto un tetto ai rifugiati siriani, mentre continuano a esistere prigioni per migranti senza documenti, i CIE
Al convegno “Migrazioni verso l’Europa: culture, media e diritti umani” a Bologna si è discusso sul ruolo fondamentale del linguaggio, quando si parla di immigrazione: la differenza tra le parole migranti e rifugiati non è pura forma, ma condiziona la nostra percezione
L’ex Presidente francese Nicolas Sarkozy, attuale leader dei Repubblicani, propone un piano con quote fisse nazionali e restrizioni condivise a livello europeo
Il Centro Baobab, simbolo di solidarietà e punto di riferimento per i migranti in transito a Roma, si prepara ad affrontare una nuova emergenza. Tanti i modi per sostenere il centro, anche da lontano
L’Italia non riesce a mettere in piedi un sistema di accoglienza efficiente. Ancora una volta consegniamo al mondo l’immagine di un Paese disorganizzato. Eppure abbiamo delle giustificazioni: le assurde regole europee che vanno cambiate
Alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato, mentre in Italia si cerca di gestire l’emergenza degli sbarchi, l’Europa chiude le sue frontiere. Duro e puntuale arriva il monito di Papa Francesco sulla questione migranti
Non si può più considerare l’immigrazione come una condizione emergenziale: è una situazione fisiologica e come tale deve essere affrontata dalle autorità europee prima che da quelle italiane. Il nuovo sistema delle quote, l’ammissione dei limiti dell’operazione Triton e le indiscrezioni riguardo ad un’intervento massiccio contro i trafficanti dimostrano che è in atto un cambiamento di rotta. Se sarà efficace, lo potrà dire solo il tempo
Nelle foto della reporter statunitense Shannon Jensen le scarpe di milioni di sfollati, simbolo di sofferenze e speranze, emblema della nuova campagna di Medici senza Frontiere, presentata a Roma il 26 marzo
A Roma la presentazione di “Ghetto Economy” di Antonello Mangano: filiera del cibo e nuove schiavitù del lavoro nell’anno dell’Expo di Milano, dedicato all’alimentazione
Altro
I NOSTRI BLOG