Pisapia e Alfano lasciano: Renzi come si reggerà?
Ebbene, sono bastate poco più di 72 ore e le geometrie politiche della sinistra sono state del tutto ridefinite. Riuscirà Matteo Renzi a creare una coalizione solida? C’è solo da attendere.
di Silvia de Maglie · Published 9 Dicembre 2017 · Last modified 9 Gennaio 2018
Ebbene, sono bastate poco più di 72 ore e le geometrie politiche della sinistra sono state del tutto ridefinite. Riuscirà Matteo Renzi a creare una coalizione solida? C’è solo da attendere.
Alleanze e nuovi assetti dipenderanno soprattutto dalla legge elettorale con la quale andremo a votare, ma c’è già un punto fermo: nessun apparentamento con gli scissionisti
Il rimpasto più veloce della storia della Repubblica si è concluso in meno di 48 ore: riconfermati 12 ministri su 18. Gli altri, quasi tutti scelti tra i fedelissimi di Renzi. Esecutivo di responsabilità o Renzi bis? Un’analisi su cosa si cela dietro alla “nuova” squadra di Governo
Nessuna rivolta di popolo, nessuna manifestazione spontanea. A Goro non c’era l’Italia, a Goro non c’era l’Emilia-Romagna, a Goro non c’era nemmeno Goro
Non c’è pace per Matteo Renzi. A pochi mesi dalla più importante sfida elettorale che abbia mai giocato, il Presidente-segretario si scopre ostaggio dell’alleato di Governo
La cassazione conferma il proscioglimento in secondo grado per Silvio Berlusconi nel “processo Ruby”. L’ex Cavaliere annuncia una nuova discesa in campo. Ma quando negli ultimi mesi non è stato in campo?
La Capitale “violentata” da qualche centinaio di disgraziati olandesi. Il citiadino comune assiste attonito a scene di guerriglia urbana e, ancora una volta, a danno ormai avvenuto, scoppiano le polemiche sulle responsabilità e su cosa andava fatto per evitare questo scempio
Dopo mesi di gelo, è bastata una cena per riaccendere la passione tra Berlusconi e Matteo Salvini
Dopo le manganellate agli operai di Terni, le forze dell’ordine cercano di ripensare il mantenimento dell’ordine pubblico: idranti in piazza e spray al peperoncino le proposte. Ma che fine ha fatto la legge sui numeri di riconoscimento?
Il nuovo tentativo di Berlusconi di riallacciare i rapporti con gli storici alleati e il resto del centro-destra, a partire da Alfano, che riflette su quest’ennesima possibilità, comprese le primarie per l’eventuale nuovo candidato a Presidente del Consiglio
È il gruppo politico più numeroso e più antico del parlamento europeo, la cui storia procede di pari passo allo sviluppo delle istituzioni europee. Si presenta come difensore delle politiche di austerità finora poste in essere per fronteggiare la crisi. Non per nulla vi fa parte, tra gli altri partiti, la CDU tedesca di Angela Merkel
Il “capo dei capi” dal carcere ordina a Cosa Nostra di dare inizio a una nuova stagione stragista minacciando i PM Nino Di Matteo, Vittorio Teresi, Roberto Tartaglia e Francesco Del Bene, magistrati che con coraggio continuano la loro battaglia per la verità sulla “trattativa” e che per questo, ogni giorno di più, rischiano la vita
La crisi del cibo che squassa il mondo
9 Ago, 2022
Altro
I NOSTRI BLOG