Kashmir, aumentano le tensioni con il governo centrale
In estate l’India di Modi aveva deciso il pieno controllo della regione, senza chiederne il parere
In estate l’India di Modi aveva deciso il pieno controllo della regione, senza chiederne il parere
Il 12 gennaio, 26 giorni dopo l’attentato alla scuola di Peshawar, sono riprese le lezioni, tra la paura di nuovi attacchi e il desiderio di ritrovare la normalità
Dolore, cordoglio ma anche richieste di maggiore sicurezza: nella scuola di Peshawar si teme una nuova ondata di violenza, dopo l’attentato che il 16 dicembre ha scosso il Pakistan
Il Pakistan è cambiato, dopo l’attentato talebano nella scuola militare di Peshawar. Nell’intervista al giornalista pakistano Amer Farooq, le reazioni in un Paese segnato dal dolore e determinato a fermare il terrorismo
Sono oltre mille i giornalisti uccisi negli ultimi 20 anni. La maggior parte di essi ha perso la vita in tempo di pace e solo nel 10% dei casi sono state condotte le indagini per punire i responsabili. Le ONG chiedono ai governi di impegnarsi per difendere la libertà di espressione e la sicurezza dei giornalisti
Cosa significa essere giornalista in Pakistan? Quali sono le minacce e i rischi a cui sono sottoposti i professionisti dell’informazione? Ce lo racconta Sadia Haidari, la prima donna fotogiornalista in Pakistan, fondatrice dell’associazione “Journey of Journalism”
Tra democrazia e terrorismo, si sono svolte le ultime elezioni in terra pakistana. Affluenza crescente, come anche il sangue versato in strada in nome dell’odio politico, etnico e ideologico
Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro, un’occasione per promuovere la lettura ma soprattutto la condivisione e la circolazione delle idee
Altro
I NOSTRI BLOG