I musei possono battere i centri commerciali. Con tecnologia e partecipazione
Marianna Marcucci, uno degli ideatori di “Invasioni Digitali”, racconta a Ghigliottina come può cambiare la fruizione culturale. A partire da uno smartphone
Marianna Marcucci, uno degli ideatori di “Invasioni Digitali”, racconta a Ghigliottina come può cambiare la fruizione culturale. A partire da uno smartphone
Tra i capolavori arrivati da L’Aia, c’è La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer
Anche Siena e Urbino sono candidate a Capitali Europee delle Cultura 2019. Dal passato illustre alla sfida rappresentata dal presente
Il neo ministro per i Beni, le attività culturali e il turismo Massimo Bray ha illustrato il suo programma di rilancio per la cultura del nostro Paese
L’eterno scontro tra il pubblico che vorrebbe fare (e a volte fa) foto nei musei e i musei stessi che si oppongono. In mezzo i social network, il copyright e i molto discussi danni alle opere causati dai flash
Come, spesso, le parole che si utilizzano hanno significati più profondi di quanto si creda – e quel che ne consegue
Democratizzazione, (ri)costruzione e condivisione della cultura: queste le basi di Invasioni Digitali, un progetto innovativo, tra musei e piattaforme social: dal 20 al 28 aprile 2013 in tutta Italia
A Copenaghen, tre giardini e sei musei rappresentano la nuova frontiera dei “quartieri della cultura”
Nuove forme di promozione culturale dal MiBAC, ma San Valentino non si tocca
A Barcellona, il Macba festeggia i suoi 25 anni, con un percorso diviso in sei sezioni tematiche sul rapporto tra arte contemporanea e società
Negli Stati Uniti, l’arte diventa il veicolo per il reintegro sociale dei veterani di guerra
Altro
I NOSTRI BLOG