Date Ossigeno ai giornalisti
Sulla libertà dei giornalisti, e sulle intimidazioni subite, Ossigeno per l’informazione cerca da anni di aprire uno spiraglio, per far conoscere la verità, troppo spesso taciuta, anche dai giornali
Sulla libertà dei giornalisti, e sulle intimidazioni subite, Ossigeno per l’informazione cerca da anni di aprire uno spiraglio, per far conoscere la verità, troppo spesso taciuta, anche dai giornali
In scena al Brancaccino di Roma “Donna non rieducabile”, spettacolo teatrale che ricalca la vita della giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata a Mosca il 7 ottobre 2006
Sono oltre mille i giornalisti uccisi negli ultimi 20 anni. La maggior parte di essi ha perso la vita in tempo di pace e solo nel 10% dei casi sono state condotte le indagini per punire i responsabili. Le ONG chiedono ai governi di impegnarsi per difendere la libertà di espressione e la sicurezza dei giornalisti
Il Senato ha approvato la proposta di legge n. 2281 dei senatori Marinello, Ruvolo, Mazzoni, Torrisi e Pagano. Spetta ora alla Camera decidere se, chi esercita la professione di giornalista “abusivamente”, rischia fino a due anni di reclusione e tra i 10mila e i 50mila euro di multa
Cosa significa essere giornalista in Pakistan? Quali sono le minacce e i rischi a cui sono sottoposti i professionisti dell’informazione? Ce lo racconta Sadia Haidari, la prima donna fotogiornalista in Pakistan, fondatrice dell’associazione “Journey of Journalism”
Giacomo Di Girolamo, direttore di Marsala.it, è stato querelato dal Comune della sua città. Per il sindaco, il suo lavoro, è solo una “campagna diffamatoria”
Il Direttore di Al Jazeera ha incontrato gli studenti dell’Università di Tor Vergata per raccontare i cambiamenti della Primavera Araba
Inseguire una professione, che di fatto professione non sempre è mentre politica e magistratura dibattono ancora ed ancora sul modus vivendi della Libertà di Stampa
La chiamano libertà di stampa, nasce secoli fa per ritrovarsi oggi ancora in fase di pubertà
Altro
I NOSTRI BLOG