Open House Roma: tantissimi luoghi da scoprire a maggio
Tempo di lettura 2 minuti Due weekend di bellezza con Open House Roma ci aspettano nella capitale, tra design e architettura.
Tempo di lettura 2 minuti Due weekend di bellezza con Open House Roma ci aspettano nella capitale, tra design e architettura.
Tempo di lettura 2 minuti Il 30 marzo di 170 anni fa nasceva il grande pittore olandese. Nella capitale l’esposizione a lui dedicata sarà aperta a Palazzo Bonaparte fino al prossimo 7 maggio.
Tempo di lettura 10 minuti Intorno al 1910 vari artisti in Europa prendono le distanze dal reale. Dietro le quinte si gioca allora una gara per decidere chi rimarrà nella storia come l’inventore dell’arte astratta: Kandinsky, Kupka, Delaunay o Picabia? Lista a cui vanno aggiunte d’ora in poi le donne, come Hilma af Klint e Georgiana Houghton.
Tempo di lettura 2 minuti Nella capitale un’esposizione dei capolavori di Vincent Van Gogh, alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita. Con 50 opere provenienti dal Kröller-Müller Museum, si potrà visitare fino al 26 marzo 2023 a Palazzo Bonaparte.
Tempo di lettura 7 minuti Una lettera d’amore al Giappone che non c’è più, che Alex Kerr riporta alla luce e ce lo consegna, arricchendoci.
Tempo di lettura 8 minuti Nel 1938 una nonna di origine ucraina fu all’origine di uno dei maggiori shock artistici – attribuito però al pittore statunitense Jackson Pollock. Per la Giornata internazionale delle donne, Kelly Grovier su bbc.com ha esplorato l’influenza di Janet Sobel.
Tempo di lettura 2 minuti Palazzo Velli Expo ha ospitato dal 30 aprile al 7 maggio il terzo atto di un viaggio tra metafisica e classicismo dell’artista Ciro Palumbo.
Tempo di lettura 4 minuti Il Museo Nazionale d’arte della Catalogna espone per la prima volta una parte delle fotografie della Guerra Civile che Antoni Campañà nascose in una scatola dopo il conflitto. Oggi offrono un vasto ritratto del suo Paese, del suo secolo e di sé stesso.
Tempo di lettura 5 minuti Una giovane artista e le sue figure. Valentina Porcelli delinea i soggetti dei suoi ritratti: donne contemporanee e insieme eterne. Sei domande per parlarci di sé, dell’arte e del suo metodo per affrontare un periodo complesso come quello che stiamo vivendo
Tempo di lettura 16 minuti Erika Fatland va alla ricerca della “dusha”, l’anima russa, lungo il confine più lungo del mondo, nel nuovo reportage “La Frontiera. Viaggio intorno alla Russia”
Tempo di lettura 7 minuti Una lettera d’amore al Giappone che non c’è più, che Alex Kerr riporta alla luce e ce lo consegna, arricchendoci
Tempo di lettura 4 minuti Il rapporto tra uomo e ambiente è al centro di Adaptation, personale di Andreco alla Galleria Varsi di Roma. Un invito alla riflessione sul forte condizionamento che l’uomo esercita sull’ecosistema, con esiti disastrosi e irreversibili
In Spagna si andrà a elezioni anticipate
31 Maggio 2023
Outdoor education: la “Pace” è fiorita
6 Giugno 2023
Altro
BLOG / SCENARI / Storie di Ordinaria DisAbilità
Giorno della memoria: l’Olocausto dei disabili
27 Gennaio 2022
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.