La Frontiera. Viaggio intorno alla Russia
Erika Fatland va alla ricerca della “dusha”, l’anima russa, lungo il confine più lungo del mondo, nel nuovo reportage “La Frontiera. Viaggio intorno alla Russia”
Erika Fatland va alla ricerca della “dusha”, l’anima russa, lungo il confine più lungo del mondo, nel nuovo reportage “La Frontiera. Viaggio intorno alla Russia”
Viaggio nella capitale più trasgressiva per antonomasia con “Guida alla Berlino ribelle”, compendio di eventi, memorie, luoghi e racconti legati a persone che hanno vissuto al massimo, ribellandosi alle consuetudini dell’esistenza
Una lettera d’amore al Giappone che non c’è più, che Alex Kerr riporta alla luce e ce lo consegna, arricchendoci
Se la filosofia è la medicina dell’anima, “Voltaire Light: il nuovo dizionario filosofico” è un placebo divertente e senza controindicazioni (noia, discorsi oscuri, tecnicismi incomprensibili) per parlare degli alti e bassi della vita quotidiana strizzando l’occhio al grande filosofo francese
Le vite di 50 donne passate alla storia per aver scandalosamente infranto un opprimente tabù della società maschilista e patriarcale in cui hanno vissuto vengono raccontate in Cosa farebbe Frida Kahlo? diventando eroine modernissime a cui ispirarsi
Il rapporto tra uomo e ambiente è al centro di Adaptation, personale di Andreco alla Galleria Varsi di Roma. Un invito alla riflessione sul forte condizionamento che l’uomo esercita sull’ecosistema, con esiti disastrosi e irreversibili
La fine dell’adolescenza emotiva attraverso la dura prova di un lutto è al centro del primo romanzo in prosa di Carlo Carabba, “Come un giovane uomo”, finalista al Premio Strega 2018
Se non avete ancora deciso a quale meta dedicare le attese vacanze, se siete propensi a immaginare un altrove, a sognare partenze e arrivi con la fantasia, se la letteratura di viaggio è il vostro genere, il piacevole “Ogni viaggio è un romanzo” di Paolo Di Paolo è la lettura perfetta
Una guida alla Parigi che non c’è più è quella che ci ha lasciati Jacques Yonnet con l’opera “Rue Des Maléfices – Storia Segreta di Parigi”. La Parigi incastonata in un angolo della Rive Gauche, nel Quartiere latino, un tempo denominata “quartiere Mouffetard” e dell’umanità variopinta che viveva di espedienti tra le sue strade, immersa in un mondo di enigmi
A cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre e a ventisei dalla dissoluzione dell’URSS, Sovietistan della giornalista norvegese Erika Fatland ci racconta che cosa è successo alle ex repubbliche dell’Unione Sovietica. Cinque paesi dal fascino esotico delle terre giovani e sconosciute: Turkmenistan, Kazakistan, Tagikistan, Kirghizistan e Uzbekistan. Posti dell’altro mondo
Un viaggio al centro di sé stessi, alla ricerca di quella scintilla che illumina di senso l’esistenza
Ogni viaggio è una spedizione pionieristica alla scoperta di sé, dice Federico Pace nella raccolta “Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita”. Uscire dalla rassicurante quotidianità del proprio sé e delle proprie abitudini è il modo migliore per ritrovarsi
Altro
I NOSTRI BLOG