Civati lascia il Pd: l’alba di una nuova sinistra
L’addio di Civati al Pd è l’ennesimo indizio di una sinistra italiana in trasformazione e riorganizzazione. Un nuovo soggetto politico all’orizzonte?
L’addio di Civati al Pd è l’ennesimo indizio di una sinistra italiana in trasformazione e riorganizzazione. Un nuovo soggetto politico all’orizzonte?
Il nuovo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha già falciato le sue prime vittime: il Patto del Nazareno, l’accordo politico siglato tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi nel gennaio 2014 e la leadership politica di Angelino Alfano all’interno di NCD
Mentre il Governo si gioca il tutto per tutto in aula, tra le opposizioni scoppia la protesta e l’alleanza tra Pd e Sel comincia a perdere i pezzi
Le qualità del leader greco non bastano (per ora) a curare le ferite della sinistra radicale, in basso nei sondaggi e fuori dal dibattito
Proseguono i tentativi di trovare un accordo sul prossimo inquilino del colle, tra i veti del Pdl, le “quirinarie” dei grillini e lo stallo del PD
È passato più di un mese dal voto e il Pd appare sempre più in difficoltà. Ma oggi è necessario dare un segnale forte ad un paese che merita di uscire dalla crisi
I grillini eletti si trovano a Roma per conoscersi e decidere come affrontar il nuovo ruolo
L’ennesimo tentativo di costituire un centro alternativo ai due poli si è dimostrato un flop: una manciata di senatori non bastano per decidere le sorti di un governo
La grande incomprensione della politica italiana a una settimana dal voto
E’ scattato il divieto di pubblicare sondaggi, intanto la distanza tra i due schieramenti si fa sempre più stretta e nel Pd cresce il timore che non si disponga di una maggioranza per governare
Propaganda per elezioni 2013, tra Berlusconi che tenta il tutto per tutto senza remore e lo spettro di un ibrido politico Bersani-Monti
Il Pd, il patto di non belligeranza con Monti e i ripensamenti di Bersani
Altro
I NOSTRI BLOG