Torna il World Cleanup Day, l’azione civica di pulizia più grande al mondo
Il 18 e 19 settembre 2021 quasi 800 azioni registrate sul sito dell’associazione ambientale Let’s do It! Italy, che coordina il progetto nel nostro Paese.
Il 18 e 19 settembre 2021 quasi 800 azioni registrate sul sito dell’associazione ambientale Let’s do It! Italy, che coordina il progetto nel nostro Paese.
Nonostante le negoziazioni fra Roma e Tunisi, scrive Le Monde, le autorità italiane tardano a recuperare i 282 container arrivati nel porto tunisino.
L’indagine Comuni Ricicloni 2019 rivela un aumento delle amministrazioni che smaltiscono bene i rifiuti, ma in Italia la raccolta differenziata deve crescere ancora
di Daniela Saracino · Published 19 Febbraio 2019 · Last modified 19 Giugno 2019
Tutti conosciamo l’obsolescenza programmata e le sue conseguenze. Gli smartphone hanno una vita media brevissima, dopo la quale si trasformano in montagne di rifiuti dannosi. Il riciclo è l’unica opportunità che consente una rinascita virtuosa dei nostri sprechi
I dati Eurostat incoronano il nostro Paese come leader europeo del riciclo. Il 76,9% dei rifiuti si avvia al riciclo contro una media europea che si ferma al 37%
A un anno dall’insediamento in Campidoglio rimangono ancora molte le questioni irrisolte. Dai rifiuti al trasporto pubblico passando per il decoro pubblico, la Giunta guidata da Virginia Raggi, sembra faticare non poco a mettere in pratica la “rivoluzione” promessa in campagna elettorale
di Alessandra Bernardo · Published 22 Maggio 2017 · Last modified 14 Luglio 2017
A due anni dall’entrata in vigore della legge 68 del 2015 Legambiente in un dossier illustra i numeri di una normativa che si è rivelata efficace e valida per la tutela e salvaguardia del territorio
In Italia la corretta gestione dei rifiuti urbani permette di far risparmiare 6,5 miliardi di euro sviluppando un’economia circolare che fattura annualmente 9,7 miliardi di euro: sono alcuni dei dati del “Waste Strategy Report 2016”
Nel dossier Ecomafia di Legambiente sul 2014 numeri sempre più allarmanti: un’Italia dominata dai crimini ambientali, con un fatturato arrivato a 22 miliardi di euro. Per Raffaele Cantone, presidente dell’autorità nazionale anticorruzione, “gli appalti pubblici nel settore dell’ambiente sono quelli più esposti alla criminalità organizzata”
Questa settimana, durante l’ultima seduta del Parlamento europeo, il numero uno dell’Unione Europea ha presentato il “A New Start” il piano della Commissione per il 2015. Un programma interessante e ambizioso che, tuttavia, ha scatenato molte polemiche per quanto riguarda le future azioni legislative in tema di ambiente
Stati Uniti: sarà passo indietro sull’aborto?
16 Mag, 2022
Altro
I NOSTRI BLOG