Cosa significa passare una giornata da 38° in Siberia?
La temperatura raggiunta è un nuovo record per la regione russa, ma non si tratta solo di un picco: mesi di caldo estremo potrebbero avere conseguenze pericolose
La temperatura raggiunta è un nuovo record per la regione russa, ma non si tratta solo di un picco: mesi di caldo estremo potrebbero avere conseguenze pericolose
La pandemia COVID-19 ha spinto molte persone nel mondo a dare la precedenza alle preoccupazioni igieniche piuttosto che a quelle ecologiche, almeno per adesso
Lasciare a casa la macchina sarà più conveniente e aiuterà l’ambiente. Quella che era una promessa elettorale si è trasformata in una concreta realtà. Dal 1° marzo 2020 in Lussemburgo l’utilizzo dei mezzi pubblici è completamente gratuito, e il piccolo Paese europeo è il primo del mondo a fare una scelta del genere. La sperimentazione è stata promossa dal Primo ministro Xavier Bettel, che già in campagna elettorale, con la sua coalizione composta da Partito democratico, Partito operaio socialista lussemburghese...
Pechino bandirà i polimeri entro il 2025, grazie a una serie di importanti misure volte a contrastare il traffico internazionale dei rifiuti
Il rapporto tra uomo e ambiente è al centro di Adaptation, personale di Andreco alla Galleria Varsi di Roma. Un invito alla riflessione sul forte condizionamento che l’uomo esercita sull’ecosistema, con esiti disastrosi e irreversibili
Dallo scorso 1° gennaio con un emendamento inserito nel decreto “Mezzogiorno” i sacchetti biodegradabili per frutta e verdura sono a pagamento. In rivolta i consumatori e si urla persino al complotto
La tendenza è che le dispute sulle risorse d’acqua mondiali diventino sempre più accese. Saremo pronti?
Dall’ultimo rapporto sulla “Qualità dell’aria in Europa” pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente emerge un quadro preoccupante. L’inquinamento atmosferico continua a essere il principale fattore di rischio per l’ambiente e la salute in tutto il Vecchio Continente
Sono buoni i risultati della relazione annuale dell’Agenzia Europea dell’Ambiente che valuta la qualità delle acque di balneazione, il 96% dei siti soddisfa i requisiti minimi e l’84% raggiunge risultati eccellenti, in Italia la qualità delle acque resta “scarsa”
Sono almeno 8 milioni le tonnellate di plastica che, ogni anno, finiscono negli oceani. Nei mari di tutto il mondo ci sarebbero 150 milioni di tonnellate di materiale plastico, tra le acque più inquinate il Mediterraneo, gli animali soffocano e il pericolo arriva anche nei nostri piatti
Il nostro Paese continua a infrangere le norme comunitarie sulla qualità dell’aria. Le nostre città soffocano e, oltre alla nostra salute, rischiamo procedure d’infrazione e una multa salatissima
In questi giorni 197 Paesi sono riuniti in Marocco per rendere operativo l’accordo di Parigi. Obiettivo primario è quello di ridurre le emissioni di CO2 del 50% entro il 2050 e del 100% entro il 2100
Venezuela, si torna al chavismo?
14 Gen, 2021
Altro
I NOSTRI BLOG