Germania, si dimette la leader dell’SPD
Andrea Nahles ha annunciato l’addio al suo incarico dopo il pessimo risultato delle elezioni europee
Andrea Nahles ha annunciato l’addio al suo incarico dopo il pessimo risultato delle elezioni europee
Matteo Salvini sfonda oltre il 30%, il M5S scende sotto il 18%, il PD risale al 22%. L’Italia, dopo l’Ungheria, il Paese europeo “più a destra”
La destra europea, a partire da Salvini, si è ritrovata a Milano. Il risultato? Poca partecipazione, slogan ormai stantii e sempre più manifestazioni di opposizione al pensiero sovranista
A poco più di due mesi dalle elezioni europee, il M5S presenta i suoi possibili alleati in Europa. Ma all’appello ne mancano ancora due
Le ultime proiezioni rilasciate dal Parlamento europeo mostrano il partito del ministro dell’Interno e Forza Italia in crescita mentre PD e M5S in calo
In vista delle elezioni europee, il Primo ministro Viktor Orbán torna a parlare al popolo con una nuova legge, nuovamente razzista
Bilancio del semestre italiano di presidenza della Unione europea: molte e buone intenzioni ma pochi i risultati
Gianfranco prima, Umberto che va e torna(erà) quando vuole, Pierferdinando il compagno di una legislatura (e non solo) e in ultimo Angelino, il figlioccio politico. Non sembra fermarsi l’emorragia politica che ha colpito Forza Italia, il partito che (l’ex) Cavaliere ha fondato nel 1994 e rianimato nel 2013
Chiusa la parentesi elettorale, è venuto il momento di tirare le somme: chi ha vinto è chiaro, chi ha perso un po’ meno. Cosa ci attende ora? Chi farà il bello e il brutto tempo in Europa e, soprattutto, come?
Le europee hanno decretato il flop dei due partiti principali: PP e PSOE non raggiungono la soglia del 50%, mentre nuove formazioni fanno il loro ingresso al Parlamento Europeo
È il gruppo politico più numeroso e più antico del parlamento europeo, la cui storia procede di pari passo allo sviluppo delle istituzioni europee. Si presenta come difensore delle politiche di austerità finora poste in essere per fronteggiare la crisi. Non per nulla vi fa parte, tra gli altri partiti, la CDU tedesca di Angela Merkel
È il terzo gruppo politico per numero di europarlamentari. Di ispirazione liberale, centrista ed europeista, viene sostenuto dalla lista italiana “Scelta Europea” della quale fanno parte, tra gli altri, Centro Democratico (Tabacci) Scelta Civica (Giannini) e Fare per Fermare il Declino (Boldrin)
Altro
I NOSTRI BLOG