“Ogni volta che mi baci muore un nazista” di Guido Catalano
Guido Catalano nella sua pubblicazione “Ogni volta che mi baci muore un nazista” ci regala poco più di 144 poesie dichiarando guerra ai nazisti (che non ci sono)
Guido Catalano nella sua pubblicazione “Ogni volta che mi baci muore un nazista” ci regala poco più di 144 poesie dichiarando guerra ai nazisti (che non ci sono)
Nel suo libro “Il corso dell’amore” (Guanda) Alain de Botton cerca di raccontarci, a modo suo, la verità sull’amore
Alla Parione9 Gallery di Roma ultimi giorni della mostra di Antonio Pronostico. L’artista lucano è alla sua prima esposizione racconta, tramite immagini e con diversi stili, la fine di una storia d’amore. Ad accompagnare i suoi tratti, versi toccanti di canzoni italiane. Dall’indie al classico, un viaggio dantesco tra musica e dolore
Alla Parione9 Gallery di Roma ultimi giorni della mostra di Antonio Pronostico. L’artista lucano è alla sua prima esposizione racconta, tramite immagini e con diversi stili, la fine di una storia d’amore. Ad accompagnare i suoi tratti, versi toccanti di canzoni italiane. Dall’indie al classico, un viaggio dantesco tra musica e dolore
Cuori imponenti, baci impossibili e atmosfere oniriche: al Chiostro del Bramante di Roma l’esposizione “Love. L’arte contemporanea incontra l’amore”, una visuale inedita sul più complesso e multiforme dei sentimenti
Una storia d’amore nata durante il provino per uno spettacolo-pastiche dei film di Hitchcock regala risate e brillanti schermaglie tra i due attori protagonisti. Ma quando c’è di mezzo il maestro del brivido bisogna aspettarsi che l’atmosfera da rosa si tinga di nero
Il Sessantotto, gli amori, le delusioni e le illusioni di una falsa felicità. Questo è “Acuto”, romanzo d’esordio di Carla Magnani. Ne abbiamo parlato con l’autrice in questa intervista
Intenso e appassionante, nato e cresciuto all’ombra del Sessantotto, “Acuto” è il romanzo d’esordio di Carla Magnani. Il libro ci regala un tuffo nel passato più ribelle dell’Italia di fine anni ‘60
Prosegue il successo letterario per Sabrina Rondinelli, autrice del libro Il contrario dell’amore, che sceglie di raccontarsi e di parlare con noi di stalking e violenza sulle donne
“Il contrario dell’amore” (Indiana Editore) è il primo romanzo per adulti di Sabrina Rondinelli, una storia di stalking che aiuta a capire, ad indagare le ragioni dei sentimenti umani e che soprattutto aiuta a prevenire. Un delicato appello a tutte le donne
Una piacevole commedia all’italiana si srotola tra le pagine di “Io che amo solo te” di Luca Bianchini, che con leggerezza e ironia affronta il tema classico e sempre attuale della contrapposizione tra cuore e ragione
Vincitore del Premio Strega nel 2008 con “La solitudine dei numeri primi”, Paolo Giordano torna in libreria con un breve e struggente romanzo, “Il nero e l’argento”
Altro
I NOSTRI BLOG