Copyright, approvata la riforma Ue

Tempo di lettura < 1 minuto
Con 348 “sì”, 274 “no” e 36 astenuti il Parlamento europeo ha dato l’ok alle nuove norme sul diritto d’autore online

Strasburgo ha espresso un voto favorevole nella disputa sulla riforma del copyright: 348 i “sì” e 274 i “no” per l’ok alle nuove norme, che consentiranno così, come si legge sul sito dell’Unione europea, di “garantire che diritti e obblighi del diritto d’autore di lunga data si applichino anche online. YouTube, Facebook e Google News sono alcuni dei nomi di gestori online che saranno più direttamente interessati da questa legislazione“.

Secondo il relatore Axel Voss, Gruppo del Partito popolare europeo – Democratici cristiani, “questo accordo è un passo importante per correggere una situazione che ha permesso a poche aziende di guadagnare ingenti somme di denaro senza remunerare adeguatamente le migliaia di creativi e giornalisti da cui dipendono“.

Le polemiche di certo proseguiranno. Ieri Wikipedia Italia era stato oscurato, per coinvolgere più utenti possibile contro la riforma del copyright. Dopo il voto di oggi sarà il Consiglio dei Ministri europeo ad ufficializzare l’entrata in vigore delle nuove norme, comunque non prima di due anni dalla pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale Ue.

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.

Chiudi