Brillare nascondendosi in piena luce: la storia di Belle Greene
Alexandra Lapierre ricostruisce la vita di Belle Greene e ci regala la storia di questa donna coraggiosa e appassionata, tra ambizioni, determinazione e fragilità.
Alexandra Lapierre ricostruisce la vita di Belle Greene e ci regala la storia di questa donna coraggiosa e appassionata, tra ambizioni, determinazione e fragilità.
Esiste una realtà univoca, una realtà oggettiva? O la realtà esiste solo nelle nostre percezioni e pertanto non può che essere soggettiva e mutevole?
Primo piano interno tre, esordio di Valentina Evangelista per la casa editrice romana, è un romanzo molto godibile. Ma non non lasciatevi ingannare dalle prime pagine: analogamente a quello che spesso avviene nella vita, non sempre la prima impressione è affidabile. O, se non altro, la realtà è più complessa di ciò che può sembrare a primo acchito.
Uscito in Italia per Tunué a inizio ottobre, il nuovo graphic novel targato Paco Roca ricostruisce la storia della famiglia materna sullo sfondo degli anni difficili del franchismo.
“Macello” è un romanzo breve, intenso, duro, diretto. Fiorino ci parla delle difficoltà di crescere, di credere nei nostri sogni, di capire chi siamo e come amarci. Ma scordatevi l’ironia del precedente lavoro.
di Damiano Sabuzi Giuliani · Published 18 Giugno 2021 · Last modified 2 Luglio 2021
Le contraddizioni e i miraggi dell’American Dream in “La notte arriva sempre”, il nuovo romanzo di Willy Vlautin edito in Italia da Jimenez.
La voce di Aurelia, che vede tutto come spesso i bambini sanno fare, racconta il trattamento iniquo riservato dai suoi nonni a sua madre e la sua forza silenziosa.
di Damiano Sabuzi Giuliani · Published 9 Giugno 2021 · Last modified 16 Giugno 2021
Edizioni E/O ha pubblicato la versione italiana del romanzo del 2017 dell’autore francese, un libro da non perdere anche grazie alla traduzione di Alberto Bracci Testasecca.
Romanzo d’esordio di Candice Carty-Williams, Queenie è stato al centro – nel 2017 in patria, ancora prima di essere pubblicato – di un’asta agguerritissima tra editori.
La scrittrice classe 1992 ci consegna una storia in cui il tessuto narrativo di finzione si incastona perfettamente in un solido telaio storico.
“Pericoli di un viaggio nel tempo” è un romanzo di Joyce Carol Oates del 2018, pubblicato quest’anno con la traduzione Alberto Pezzotta da La nave di Teseo.
Alessio Torino ci fa immergere nella storia di una famiglia con i propri dolori alle spalle o talvolta seduti accanto
La vittoria dell’#Ucraina🇺🇦 all'@Eurovision è passata da qualche giorno, ma vogliamo raccontarvi la storia dell’evento musicale più seguito al mondo e del perché non si tratta "solo" di canzoni 👉 http://wp.me/p8fdUv-aAa.
#Eurovision #EurovisionSongContest #EscIta2022
Stati Uniti: sarà passo indietro sull’aborto?
16 Mag, 2022
Buon 17 Maggio, di lotta, coraggio e visibilità
17 Mag, 2022
Altro
I NOSTRI BLOG