Cile in rivolta: quale via di uscita?
Il governo cileno è accusato da Amnesty International per gravi violazioni dei diritti umani mentre cresce il timore per un’imminente recessione
Il governo cileno è accusato da Amnesty International per gravi violazioni dei diritti umani mentre cresce il timore per un’imminente recessione
La vittoria del “Sí” apre alla proprietà privata e al mercato internazionale ma conferma il sistema socialista del regime castrista
Il rimpasto più veloce della storia della Repubblica si è concluso in meno di 48 ore: riconfermati 12 ministri su 18. Gli altri, quasi tutti scelti tra i fedelissimi di Renzi. Esecutivo di responsabilità o Renzi bis? Un’analisi su cosa si cela dietro alla “nuova” squadra di Governo
Gli stipendi italiani sono i più bassi d’Europa considerando il potere d’acquisto. Un giovane lavoratore su tre è a “basso reddito”. Ma cosa c’entra la situazione descritta da Eurostat con il risultato del referendum costituzionale?
Con la disfatta del “Sì” nel referendum costituzionale del 4 dicembre termina anche l’esperienza governativa di Matteo Renzi. Rimane in bocca, però, quel sapore amaro per aver perso l’ennesima occasione per cambiare il Paese. Tra scenari apocalittici e incerte prospettive future, cerchiamo di capire chi è il vero sconfitto di questa campagna referendaria
Dopo un affossamento della norma prevista dal Governo lo scorso mese, con un emendamento torna una nuova sanatoria sul contante. Di questo e di riforma costituzionale abbiamo parlato con Giovanni Paglia, deputato di Sinistra Italiana e membro della commissione Finanze
La politicizzazione del referendum del prossimo 4 dicembre rischia di impoverire il significato di un momento nel quale gli italiani non saranno chiamati alle urne per decidere del destino del governo, ma per dire “Sì” o “No” a precise modifiche costituzionali
Altro
I NOSTRI BLOG