Lo Zambia ha abolito la pena di morte
Tempo di lettura 2 minuti Il paese africano è il 112° al mondo a vietare le esecuzioni capitali. Ma per lo Zambia la strada per la democrazia è ancora lunga.
Tempo di lettura 2 minuti Il paese africano è il 112° al mondo a vietare le esecuzioni capitali. Ma per lo Zambia la strada per la democrazia è ancora lunga.
Tempo di lettura 2 minuti L’ultimo dossier di Reporter senza frontiere mostra dati sempre più agghiaccianti. La maggior parte dei giornalisti arrestati si trova in soli 5 paesi.
Tempo di lettura 6 minuti Javier Zamora ricostruisce ad anni di distanza la sua stessa storia, il viaggio della speranza quando era solo un bambino di nove anni e, senza la sua famiglia, ha attraversato il deserto.
Tempo di lettura 2 minuti In qualità di presidente di PEN International, associazione che da sempre difende la libertà d’espressione di giornalisti e scrittori, Burhan Sonmez ha scritto alla presidente del Consiglio in favore del giornalista e scrittore.
Tempo di lettura 3 minuti In TV e sui social la giornalista iraniana esiliata a New York milita senza tregua, esortando i politici e le femministe del mondo intero ad agire.
Tempo di lettura 2 minuti Nei primi 8 mesi dell’anno 58 detenuti si sono uccisi in carcere, superando già il numero totale del 2021. Per l’Associazione Antigone “è urgente che il governo prenda provvedimenti e si liberalizzino le telefonate”.
Tempo di lettura 3 minuti La situazione in Etiopia precipita, la guerra nel Tigray inasprisce le condizioni della popolazione. Il reportage di Charles Emptaz su ARTE mostra immagini sconvolgenti. Il direttore generale dell’OMS esprime viva preoccupazione per i suoi cari sul posto e parla di “catastrofe”.
Tempo di lettura 2 minuti Gli ultimi rapporti di Oxfam raccontano due tragedie parallele causate dall’inflazione alimentare: in Yemen le scorte di cibo rischiano di esaurirsi nel giro di pochi mesi, mentre in Africa Orientale milioni di persone si trovano già in una situazione di carestia.
Tempo di lettura 10 minuti Nel venerdì nero in cui la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America decideva la revoca della legge Roe vs. Wade sull’aborto, nel parlamento tedesco si votava per l’abrogazione del controverso paragrafo 219/a sul cosiddetto “Werbeverbot”, il divieto di pubblicizzare e diffondere informazioni riguardanti rischi e procedure connessi all’interruzione di gravidanza.
Tempo di lettura 7 minuti La Corte Suprema statunitense ha revocato una storica sentenza, la Roe v. Wade, che garantiva la possibilità di accesso ai servizi abortivi. Adesso, ogni Stato potrà decidere autonomamente se e come far abortire. La notizia è risuonata nel resto del mondo, e non tutti i paesi condividono la linea americana.
Tempo di lettura 5 minuti Nel quartiere Pigneto da oggi a sabato 25 giugno quattro giorni di dibattiti, panel e workshop organizzati dal Centro di giornalismo permanente.
Tempo di lettura < 1 minuti Amnesty International denuncia attacchi indiscriminati delle forze russe, in particolare nella città di Kharkiv, con bombe a grappolo e mine a frammentazione.
Rivolta in Perù: il paese si bagna di sangue
23 Gennaio 2023
Perché la ribellione non si estinguerà mai
17 Gennaio 2023
Sprechiamo oltre un terzo del cibo che produciamo
4 Gennaio 2023
Altro
BLOG / SCENARI / Storie di Ordinaria DisAbilità
Giorno della memoria: l’Olocausto dei disabili
27 Gennaio 2022
I NOSTRI BLOG
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.