Amministrative Turchia, si torna al voto
Accettato il ricorso di Erdogan per “irregolarità”: il socialdemocratico Imamoglu cercherà la riconferma a fine Giugno
Accettato il ricorso di Erdogan per “irregolarità”: il socialdemocratico Imamoglu cercherà la riconferma a fine Giugno
Referendum contestato da opposizione e Osce, ma la riforma costituzionale è approvata: storica virata verso il presidenzialismo
Tra poco più di un mese la Turchia sarà chiamata alle urne per un importante referendum costituzionale. L’opposizione a Erdogan si mobilita contro la svolta autoritaria
Dopo l’attentato di Suruç la tregua tra autorità turche e il PKK si è definitivamente spezzata avviando una stagione di scontri, barricate ed insicurezza, mentre Ankara, ancora senza governo, bombarda contemporaneamente i curdi e l’ISIS
In un conflitto come quello contro l’avanzata jihadista, la componente religiosa rappresenta l’ago della bilancia. Superando il facile binomio sunnismo/sciismo, la Turchia rimane senza dubbio il paese che nella guerra anti-Isis soffre maggiormente il contrasto tra sfera politica e sfera religiosa
Mentre la coalizione internazionale è alla ricerca di un accordo unanime sul nome con cui battezzare l’operazione di attacco all’Isis, le bandiere dei combattenti integralisti sventolano sul territorio a nord della Siria. Il confine con la Turchia è frontiera di guerra
Si apre un nuovo ciclo politico in Turchia. Con il passaggio di Erdogan alla presidenza della Repubblica, il governo sarà guidato da Ahmet Davutoglu, ex ministro degli Esteri e braccio destro del suo predecessore
Il primo luglio l’AKP scioglierà le riserve attorno al suo possibile candidato alla presidenza. Vi sono pochi dubbi che sarà Erdogan a correre per le prime presidenziali a elezione diretta della storia della Turchia
Le elezioni amministrative in Turchia incoronano di nuovo il partito AKP come vincente. Il premier esulta di fronte ad un popolo diviso ed in costante protesta
Come uno scacchiere da gioco, proseguono strategie e tattiche politiche-militari del presidente turco. Dopo il blocco del social Twitter, l’instabile dibattito parlamentare e la crisi con la Siria di Assad fanno da sfondo alle prossime elezioni amministrative
La Turchia di Erdogan continua silenziosamente a ritagliarsi il suo spazio in un area geopolitica complessa ma promettente e proficua. Si guarda ad Oriente, si comprano armi dalla Cina e ci si connette con l’Asia facendo affari con il Giappone. Istanbul avanza
Due settimane di proteste e manifestazioni: da Istanbul ad Ankara, turchi in piazza per i propri diritti
Venezuela, si torna al chavismo?
14 Gen, 2021
Altro
I NOSTRI BLOG