Confessioni di un burattino senza fili: uno spettacolo non tradizionale

Tempo di lettura 3 minuti

Al Teatro dei Conciatori di Roma il primo capitolo di una trilogia sulla vita, le avventure e le disavventure di un attore qualunque. Stasera alle 21 il secondo capitolo, #ALTROKESUPERMAN

di Chiara Girardi

Confessioni di un burattino senza fili - Ph Paoloreste Gelfo

(fonte immagine: Ufficio stampa)

Ora comincia lo spettacolo: uno spettacolo bello, con le luci, la scenografia, un vero attore che parla in dizione perfetta, un pianista – che se poi suona la chitarra va bene lo stesso – e un vero cantante”. Questa è la frase che preannuncia l’inizio ma che si ripete così tante volte da sembrare una bugia.

E in fondo lo è, perché questo non è uno spettacolo tradizionale, con un prologo, uno svolgimento e un epilogo, non ha una vera e propria apertura tanto che si arriva alla fine con la voglia di rincominciare, di ripartire da quell’uomo in pinocchietti e giacca che all’inizio è lì ad aspettarti, a salutarti, ad aiutarti nello spegnere il telefonino e che per tutta l’ora si confessa con un sacerdote – un chitarrista rockettaro con tanto di piercing e tatuaggi – ma soprattutto si confessa con noi.

Anche se afferma di mentire sempre un paio di volte prima di dire la verità – così per abituarsi e sviluppare creatività ed intelligenza, non certo per cattiveria – il nostro Pinocchio è in realtà di una sincerità disarmante.

Parla, canta, prende in giro il pubblico, fa ridere e commuovere questo burattino senza fili, che nella sua ricerca di libertà insegue la possibilità di realizzare i propri sogni, i sogni di un mestiere come quello del teatro in cui si devono superare ostacoli e pregiudizi, ma che racchiude in sé un grande potere, quello di avere a che fare con l’amore.

Ed è così che Pinocchio è preso da esempio, con la sua vita da diverso, di scelte sbagliate, burattino tra gli uomini, sempre in cerca di libertà e umanità; Geppetto vuole farne un bellissimo burattino, ma non è lui il protagonista della storia.

il burattino senza fili

(fonte immagine: Ufficio stampa)

Il testo porta lo spettatore a guardarsi dentro, lo incoraggia a non aver paura, a fare le proprie scelte con convinzione e passione, perché la felicità non viene dall’esterno ma è dentro di noi.

Gli attori affiatati e generosi distruggono di continuo la quarta parete per farti salire con loro sulla scena – a volte anche letteralmente. La regia è azzeccata, silenziosa e molto a servizio degli attori, rendendo tutto naturale e sincero come una confessione dovrebbe essere.

Il finale di questo primo capitolo della trilogia ti lascia con una piccola malinconia ma con una grande speranza: “In fondo cos’è il dolore in confronto alla bellezza della vita?”.

E io risponderei: “Nulla in confronto alla bellezza dell’arte!”.

Confessioni di un burattino senza fili
di Luca Gaeta e Salvatore Rancatore
Regia: Luca Gaeta
Con: Salvatore Rancatore e Fefo Forconi
Musica Live: Fefo Forconi
Organizzazione: Lidia Varsalona e Paolo Longo
Grafica: Carlo Vignapiano
una produzione Cortocircuito & Kill The Pig

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.

Chiudi