“Sulle spalle” di Nadia Murad c’è un popolo che chiede giustizia
Ad Oslo la consegna del Nobel per la Pace 2018 a Nadia Murad e a Denis Mukwege, nel giorno in cui si celebrano i 70 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani
Ad Oslo la consegna del Nobel per la Pace 2018 a Nadia Murad e a Denis Mukwege, nel giorno in cui si celebrano i 70 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani
A poco meno di un anno dal fallito colpo di stato, la stretta del Governo sui diritti civili e politici si fa sempre più forte. Solo al comando, Erdoğan non risparmia nemmeno le ONG. In seguito all’arresto di Taner Kiliç, presidente di Amnesty International in Turchia, abbiamo intervistato Riccardo Noury, portavoce della sezione italiana dell’associazione umanitaria
A un solo giorno dalle votazioni presidenziali, la partita è ancora aperta. Ma queste statunitensi, lo sappiamo, non sono elezioni normali
L’8 dicembre 2015 si è ufficialmente aperto il “Giubileo della Misericordia”, un evento atteso vissuto con emozione
Ciascun evento che presenti una certa rilevanza a livello geopolitico, reca con sé un determinato impatto a livello finanziario. Quali sono le industrie che guadagnano di più dagli attentati di Parigi?
Numeri e considerazioni sul “Global Terrorism Index”, il rapporto sull’impatto del terrorismo in 162 Paesi del mondo elaborato dal’Institute for Economics and Peace di Sydney
A Roma la comunità afghana manifesta solidarietà per le vittime degli attentati di Parigi e condanna gli atti di terrorismo, chiedendo giustizia e protezione per i cittadini di etnia hazara, vittime di persecuzioni di carattere etnico e religioso
L’orrore nella capitale francese, l’immigrazione, l’ISIS, le responsabilità internazionali
Dopo i gravi attentati di venerdì scorso a Parigi, che hanno causato la morte di 129 persone e oltre 350 feriti, abbiamo assistito a provocazioni gratuite, sciacallaggio politico, basse strumentalizzazioni, morbosità giornalistica, spettacolarizzazione, drammatizzazione, stupide mode da social network. Ma è così che si combatte il terrorismo?
In Italia ci sono 70 bombe atomiche: siamo l’unico Paese europeo che possiede due basi nucleari. E per 25 anni non sono state nemmeno al sicuro
Dopo l’attentato di Suruç la tregua tra autorità turche e il PKK si è definitivamente spezzata avviando una stagione di scontri, barricate ed insicurezza, mentre Ankara, ancora senza governo, bombarda contemporaneamente i curdi e l’ISIS
Si fanno chiamare “brigata Al-Khansa”, sono la polizia morale tutta al femminile dello Stato Islamico. Seminano il terrore nella capitale, Raqqa, punendo tutte le donne che non rispettano la Sharia, sotto la guida di Aqsa, 20enne originaria di Glasgow
Altro
I NOSTRI BLOG