Ripartire dai diritti nelle carceri è un dovere inderogabile
Quello che avviene nelle carceri italiane tradisce l’articolo 27 della nostra Costituzione. Si deve (ri)partire dagli invisibili
di Giorgia Cecca · Published 10 Aprile 2020 · Last modified 17 Aprile 2020
Quello che avviene nelle carceri italiane tradisce l’articolo 27 della nostra Costituzione. Si deve (ri)partire dagli invisibili
di Alessandra Bernardo · Published 21 Maggio 2019 · Last modified 2 Luglio 2019
Presentato il XV rapporto dell’associazione Antigone sulle condizioni di detenzione in carcere rivolto, quest’anno, alla relazione tra “pena reale” e “pena secondo la Costituzione”
di Alessandra Bernardo · Published 24 Aprile 2018 · Last modified 22 Novembre 2018
“Un anno in carcere”, il XIV rapporto dell’associazione Antigone, fotografa una realtà fatta di sovraffollamento, recidive, suicidi e necessità dell’approvazione di una riforma penitenziaria
di Alessandra Bernardo · Published 13 Luglio 2017 · Last modified 1 Agosto 2017
Da un progetto, tenuto nel carcere femminile di Rebibbia a Roma, nasce “A mano libera, donne tra prigioni e libertà”, un libro in cui le detenute si raccontano, mettendo a nudo i propri sentimenti, scrivendo di emozioni e libertà
di Alessandra Lunetta · Published 30 Giugno 2017 · Last modified 21 Settembre 2017
Qual è lo stato dell’arte della condizione dei detenuti in Italia? Quanti di loro riescono effettivamente ad avere una seconda possibilità? Dai dati del XIII Rapporto Antigone al progetto dei Social Impact Bond, presentato a Torino alla presenza del ministro della Giustizia Andrea Orlando, promosso da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Human Foundation: che i “pay for success bond” siano la giusta strada da intraprendere?
di Alessandra Bernardo · Published 29 Maggio 2017 · Last modified 14 Luglio 2017
Le condizioni di detenzione in Italia sono al centro del XIII rapporto di Antigone “Torna il carcere”, che vede diminuire i reati e aumentare il numero di detenuti. Negli ultimi sei mesi gli istituti penitenziari hanno vissuto un incremento di 1.500 unità, arrivando a detenere 56.436 persone
Il MAXXI di Roma fino al 28 maggio ospita “Please come back. Il mondo come prigione?”, mostra curata da Hou Hanru e Luigia Lonardelli ricca di interrogativi, sul concetto di limite e di libertà, dietro, fuori e oltre le mura, dalla fisicità delle carceri alla immaterialità di un universo tecnologico e iperconnesso
È un allarme che non va sottovalutato quello lanciato dal Garante dei diritti dei detenuti sulla difficile situazione degli istituti di pena in Italia. Condizioni di vita al limite tra suicidi, tentativi e sovraffollamento
Neanche il tempo di rifiatare dalle fatiche del G7. Ad attendere il Presidente del Consiglio di ritorno da Bruxelles un agenda fitta di impegni. Dal caso Mose al bonus fiscale, sono ore decisive per l’esecutivo
Sul Financial Times “Italy: lost in stagnation”. Un paese con un presente immobile e un futuro incerto. Come siamo visti da fuori
⚽️ Il #Milan vince il suo 19° #Scudetto! I rossoneri vincono 3-0 in casa del #Sassuolo e tornano a vincere la #SerieA dopo 11 anni.
#F1, Max #Verstappen vince lo #SpanishGP davanti a Sergio Perez e George Russell. Carlos #Sainz chiude 4°, Charles #Leclerc ritirato al 28° giro per un problema al motore della sua #Ferrari.
#F1, Charles #Leclerc in pole position nello #SpanishGP in 1:18.750 davanti a Max #Verstappen, secondo a 323 millesimi, e a Carlos #Sainz, terzo a 416 millesimi.
Stati Uniti: sarà passo indietro sull’aborto?
16 Mag, 2022
Buon 17 Maggio, di lotta, coraggio e visibilità
17 Mag, 2022
Altro
I NOSTRI BLOG