“La memoria degli ultimi”, un viaggio per non dimenticare
La nostra intervista del 2014 a Samuele Rossi, regista de “La memoria degli ultimi”, documentario sulla Resistenza prodotto da Echivisivi
La nostra intervista del 2014 a Samuele Rossi, regista de “La memoria degli ultimi”, documentario sulla Resistenza prodotto da Echivisivi
Il 24 marzo 1944 una delle stragi peggiori compiute dai nazisti: 335 civili italiani, tra cui 75 ebrei, furono trucidati sulla via Ardeatina a Roma come rappresaglia per l’uccisione di numerosi tedeschi il giorno prima in via Rasella
Il 24 marzo 1944 una delle stragi peggiori compiute dai nazisti: 335 civili italiani, tra cui 75 ebrei, furono trucidati sulla via Ardeatina a Roma come rappresaglia per l’uccisione di numerosi tedeschi il giorno prima in via Rasella
L’evento storico che segnò il destino del nostro Paese: il popolo italiano votò “Repubblica”. La nomina dell’Assemblea Costituente e l’esilio dei Savoia. Cronologia e cenni storici dei principali avvenimenti che condussero alle origini della Repubblica Italiana
In Dunkirk, film sulla storica battaglia di Dunkerque raccontata dal regista di “Interstellar”, si intersecano tre linee narrative, tre elementi naturali in cui immergersi al ritmo sincopato della sopravvivenza
Fino al 18 novembre la Casa della Memoria e della Storia di Roma ospita una mostra sulle storie di donne che durante il ventennio fascista furono internate perché “diverse”
Una forma poco nota di repressione fascista è quella manicomiale. Se ne parla nel volume di Matteo Petracci “I matti del duce. Manicomi e repressione politica nell’Italia fascista”
L’atteggiamento friendly, i monumenti a cielo aperto e l’eclettica vita artistica dirigono Berlino verso un futuro luminoso
Altro
I NOSTRI BLOG