I tanti perché dei disoccupati invisibili
Il fenomeno della “jobless society”, l’incertezza economica e l’incremento delle disuguaglianze sociali. Quali soluzioni per il mondo del lavoro?
Il fenomeno della “jobless society”, l’incertezza economica e l’incremento delle disuguaglianze sociali. Quali soluzioni per il mondo del lavoro?
di Giorgia Cecca · Published 4 Settembre 2018 · Last modified 27 Settembre 2018
La Silicon Valley testerà il reddito di cittadinanza dal 2019, già sperimentato in Finlandia e tanto propagandato in Italia durante le elezioni. I dubbi però non sono pochi, a partire dalle eventuali coperture finanziarie
di Mattia Bagnato · Published 10 Marzo 2018 · Last modified 14 Maggio 2018
Al netto di vincitori e vinti, il dato più importante che è uscito dalle urne è quello di un Sud in rivolta. Stufi di una classe politica inappropriata, gli elettori meridionali hanno lanciato un messaggio forte. Un grido di guerra, contro anni di politiche clientelari
Tra dati Istat, previsioni del governo, annunci entusiastici ed ottimismi ad oltranza ci si domanda: ma l’Italia è ripartita davvero?
Sul tema della disoccupazione il Fondo Monetario Internazionale si lascia andare a previsioni nefaste per l’Italia: 20 anni per tornare ai livelli pre-crisi. Ma cos’è il Fondo Monetario Internazionale? Da chi e come è composto? Possiamo accettare lezioni da questa organizzazione?
Il rapporto Svimez riaccende i riflettori sulla “questione meridionale” e sull’enorme divario tra nord e sud Italia. Negli ultimi anni media e politica hanno accantonato il problema, che c’è, persiste e anzi peggiora
A un mese dalla sua entrata in vigore, cosa sta cambiando (e cosa no) con la riforma del lavoro del governo Renzi
Fino a domani l’Abarico di Roma ospita lo spettacolo “Centro di gravità permanente”: una risata amara pervade il teatro
Alexis Tsipras ha vinto, la formazione del nuovo governo greco si è conclusa in pochi giorni. La Grecia sventola la bandiera della speranza, l’Europa teme il diffondersi di un virus ribelle al sistema
Italia sempre più paese di “nuovi” emigrati: Londra rimane la meta preferita, ma il fenomeno cresce un po’ ovunque. Niente più “valigie di cartone”, lontani i tempi della “fuga dei cervelli”: chi espatria cerca possibilità difficili da ottenere in un paese divorato dalla recessione
In questi giorni sovraffollati da tante chiacchiere, discussioni e diversi punti di vista sul fatidico tema lavoro, c’è chi guarda oltre confine per catturare idee e modelli stranieri per il rilancio dell’occupazione. La Danimarca è in cima alla lista
Articolo 18 e Jobs Act: queste le richieste dell’Europa per rilanciare l’occupazione e favorire gli investimenti, nel frattempo in parlamento è scontro tra indennizzo e reintegro
Incredibile: Matteo #Berrettini positivo al #COVID19: per l'italiano addio a #Wimbledon prima ancora di scendere in campo!
Altro
I NOSTRI BLOG