La continua tragedia del Mediterraneo: intervista a Leila Belhadj Mohamed
Tempo di lettura < 1 minutoNel nostro podcast intervista a Leila Belhadj Mohamed, giornalista freelance che si occupa di diritti umani.
Tempo di lettura < 1 minutoNel nostro podcast intervista a Leila Belhadj Mohamed, giornalista freelance che si occupa di diritti umani.
Tempo di lettura 5 minutiIl 5 ottobre educatrici dei nidi e maestre della scuola dell’infanzia hanno scioperato in Campidoglio contro la contrazione dell’organico, che va a discapito di dipendenti capitolini e bambini.
Tempo di lettura 4 minutiSono almeno 177 gli attivisti ambientali uccisi nel 2022 secondo il report del Global Witness. Nove su dieci in America Latina, la Colombia il Paese maggiormente colpito e la regione amazzonica l’epicentro regionale.
Tempo di lettura 2 minutiIl WWF lancia l’allarme: squali e razze che vivono nel Mare Nostrum potrebbero dimezzarsi nel giro di pochi anni.
Tempo di lettura 4 minutiA pochi giorni dal disastro sulle Dolomiti avevamo intervistato Renato Colucci dell’Istituto di scienze polari del CNR: il glaciologo, all’epoca in Groenlandia, studia da diverso tempo il ghiacciaio della Marmolada. Ecco cosa ci ha detto.
Tempo di lettura 2 minutiLo Yale Cancer Center e Astrazeneca ottengono un tasso di sopravvivenza negli stadi precoci della malattia senza precedenti: a 5 anni dall’inizio della fase III della sperimentazione l’88% dei pazienti è in vita. Dati presentati sul ‘The New England Journal of Medicine’.
Tempo di lettura 4 minutiPrima di prendere forma ogni giardino è come un sogno: si parte con un’idea che poi evolve man mano che si entra in confidenza con le piante. Le primule aprono i loro petali gialli tra l’erba. Sono i fiori di questa stagione, le prime specie erbacee che fioriscono nei boschi collinari marchigiani, corolle modeste ma belle, sentinelle del primo risveglio. Sembrano dirci: “Se noi riusciamo a fiorire nuovamente, tu che aspetti?” Gli alberi che circondano il laghetto di Boccafornace a...
Tempo di lettura 7 minutiL’evento storico che segnò il destino del nostro Paese: il popolo italiano votò “Repubblica”. La nomina dell’Assemblea Costituente e l’esilio dei Savoia. Cronologia e cenni storici dei principali avvenimenti che condussero alle origini della Repubblica Italiana.
Tempo di lettura 3 minutiGreenpeace e ReCommon vogliono portare in tribunale ENI, Cassa Depositi e Prestiti e Ministero dell’Economia. Sarebbe la prima volta in Italia.
Tempo di lettura 3 minutiOggi 3 maggio è la Giornata Mondiale della libertà di stampa e Giornata nazionale dell’informazione costruttiva.
Tempo di lettura 2 minutiIl Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia italiana del farmaco ha deciso di rendere gratuita la pillola anticoncezionale per le donne di tutte le fasce d’età. Ma c’è l’incognita della riforma dell’AIFA.
Tempo di lettura 2 minutiIl Programma alimentare mondiale dell’ONU ha un problema di razzismo? Alcuni impiegati dichiarano che l’agenzia non sarebbe interessata a indagarlo.
Donald Trump e la deportazione dei suoi nemici
4 Aprile 2025
La casa come diritto, non come privilegio
20 Marzo 2025
Altro
BLOG / SCENARI / Storie di Ordinaria DisAbilità
Giorno della memoria: l’Olocausto dei disabili
27 Gennaio 2022
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com. Cookie Law
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, scrivi a ghigliottina.it@gmail.com.