Marielle Franco, una vita per i diritti
Quanti altri ancora moriranno, prima che questa guerra finisca? Così scriveva Marielle Franco sul suo account Twitter il giorno prima di essere uccisa in un attentato che ha scosso il Brasile
Quanti altri ancora moriranno, prima che questa guerra finisca? Così scriveva Marielle Franco sul suo account Twitter il giorno prima di essere uccisa in un attentato che ha scosso il Brasile
Il Brasile ha un nuovo Presidente della Repubblica, Jair Bolsonaro, che assumerà il suo ruolo il prossimo 1° gennaio. La sfida è di tutto il Paese, in uno scenario di insicurezza economica e frammentazione politica
Nella Settimana dell’Indipendenza, il Museo Nazionale ha perso quasi per intero la sua collezione a causa di un incendio. I motivi e le conseguenze della tragedia
Il Brasile è testimone della ricomparsa di malattie infettive che sembravano debellate da anni. Indubbie le responsabilità del movimento “no vax”
Tra le molte sfide ambientali di questo secolo ce n’è una che sembra guadagnare sempre più attenzione: la scomparsa delle api e degli altri insetti impollinatori, responsabili del 75% del cibo che consumiamo. Rimane da capire, però, se le contromisure arriveranno in tempo?
Nel centro storico della città brasiliana ha preso fuoco un edificio occupato da 150 famiglie sfollate. Una “tragedia annunciata” che ha messo in luce, ancora una volta, i gravi problemi dell’edilizia del Paese sudamericano
Uno studio dell’Economist Intelligence Unit mostra un calo delle caratteristiche democratiche a livello mondiale. E le elezioni in tanti Paesi sembrano confermare questa tendenza
Cercando i colpevoli di uno dei più grandi focolai di febbre gialla mai registrati, il Brasile si rivolge contro ciò che lo potrebbe aiutare: la salvaguardia dell’ambiente
Nel passaggio di consegne da Obama a Trump l’approccio americano ai problemi ambientali ha subito una sterzata di 180 gradi. Quali sono le conseguenze per gli USA e per il mondo?
Qualche buona notizia alla COP 23, la Conferenza ONU sul Clima, ma rimane ancora tanto da fare. E il tempo stringe inesorabilmente
La tendenza è che le dispute sulle risorse d’acqua mondiali diventino sempre più accese. Saremo pronti?
Settimana piena ad ottobre per le istituzioni che si occupano della sicurezza alimentare, con negoziati e incontri internazionali alla FAO, IFAD e WFP a Roma. Quali sono i risultati che il mondo può aspettare?
Altro
I NOSTRI BLOG